Giro di divertimento e di rilassamento, con qualche momento di impegno sulle gambe, soprattutto nell'avvio e nella parte centrale. Per il resto si pedala in falsopiano ammirando i beni panorami che dall'altopiano dei Fiorentini si aprono sugli Altipiani di Lavarone e Luserna, oppure - superato il passo della Vena, che si aprono sulle vallate veneto-vicentine.
Lasciato l'abitato di Folgaria (1170 m) raggiungiamo il passo del Sommo (1343 m) e imbocchiamo la lunga e panoramica SP dei Fiorentini che progressivamente ci porta al Passo della Vena, punto in cui riprendiamo a salire fino a sella Valbona (1780 m), nei pressi del forte italiano di Campomolon. Da questo punto si ha un ampio e magnifico panorama sulle vallate veneto-vicentine e sull'altopiano di Asiago. E da questo punto poi si rientra a Folgaria con una divertente discesa che conduce al lago Coe (1540 m) da cui, con un ultimo strappo, si raggiunge il passo Coe (1610) per poi scendere infine a Folgaria, percorrendo la SP dei Francolini.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 36.69 Km
- schedule durata 3:44 h
- arrow_drop_up dislivello 863 m
- arrow_drop_down discesa 840 m
- skip_next punto più alto 1778 m
- skip_next punto più in basso 1120 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Folgaria
Coordinate
Arrivo
Folgaria







[Non è prevista una guida per questo percorso.]