fbpx Mitica salita Charly Gaul
Mitica salita Charly Gaul

Mitica salita Charly Gaul

Foto da: APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi

Tutto è nato nel 2005, quando il grande ciclista lussemburghese, protagonista dell’epica scalata della montagna cittadina durante il Giro d’Italia del 1956, giunse sul Monte Bondone per l’intitolazione a suo nome della famosa salita di Vason. Fu proprio in quell’occasione che un giornalista del Lussemburgo propose di rievocare la storica impresa con un raduno internazionale di cicloamatori...quello stesso anno nacque la la Gran Fondo internazionale La Leggendaria Charly Gaul, oggi parte dell'UCI Gran Fondo World Series.

Era chiamato l’Angelo della Montagna, Charly Gaul alfiere del team Faema ma a Merano, traguardo dopo la dura tappa da Bormio con il Passo dello Stelvio, era arrivato male scivolando al 24.mo posto della classifica generale ed un distacco da Fornaia, in maglia rosa, di quasi 17 minuti. Learco Guerra, responsabile della squadra Faema, dichiara a proposito di Gaul: "Una giornata storta. Può capitare a tutti". Nessuno può sapere che quella è la vigilia d’una giornata come poche nella storia del ciclismo. L'otto giugno 1956 si corre la ventesima tappa, da Merano a Trento. I chilometri da percorrere sono 242 con quattro salite importanti da superare: Passo Costalunga (quota 1753), Passo Rolle (1970), Passo Broccon (1616) ed infine il Bondone (1300). Le previsioni sono per una giornata da lupi.

In cima al Bondone Gaul arriverà stremato, ma con quasi 8 minuti di vantaggio sugli inseguitori. Vorrebbe sorridere ma riesce a fare soltanto una smorfia. Quando lo mettono nel bagno caldo, gli sembrerà di essere in paradiso. Bisogna attendere 7'44" per vedere arrivare Sandrino Fantini. Il grande Magni conclude la tappa dopo 12'25"; quando Gaul apprende ufficialmente il risultato dice: "E' stato un miracolo". Gli fa eco Guerra: "Un miracolo che soltanto tu potevi fare". Due giorni dopo, quando Charly entra in maglia rosa all'Arena di Milano, il pubblico lo accoglie come si accolgono gli eroi; non ha ancora ventiquattro anni.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 16.32 Km
  • schedule durata 2:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1392 m
  • arrow_drop_down discesa 22 m
  • skip_next punto più alto 1651 m
  • skip_next punto più in basso 282 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Montevideo - Trento

Coordinate

DD 46.080139999985 , 11.098310000009 DMS46° 4' 48.5040'' N 11° 5' 53.9160'' E

Arrivo

Vason - Monte Bondone

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward