Itinerario attraverso i boschi attorno al malghetto di Tassullo e la bellissima zona di campi del Roplan. Discesa panoramica fra i meleti della Val di Non.
lunghezza | 3.0 km |
durata | 1 : 00 h |
dislivello | |
salita | 150 m |
discesa | 150 m |
punto più alto | 922 m.s.l.m |
punto più in basso | 767 m.s.l.m |
Mechel
Coordinate
:
latitudine
: 46.346802
longitudine
: 11.017943
Mechel
Da Cles si segue l’indicazione per la frazione di Mechel e si parcheggia l’auto al parcheggio sulla destra poco dopo l’agritur Primo Sole.
Proseguire sulla strada asfaltata a piedi seguendo le indicazioni per Tuenno (sul percorso Dolomiti Brenta Bike) fino alla località Ciaretar. Da qui prendere il sentiero che sale a destra indicato dal pannello “Amici come un tempo”. La cartellonistica che si incontra salendo fino al Malghetto di Tassullo descrive vari argomenti legati, oltre che alla storia e alla cultura, anche ad aspetti naturalistici ed ambientali del luogo. Lungo il percorso sono allestite anche varie aree di sosta. All’acquedotto proseguire a sinistra e salire la scalinata.
Al Malghetto di Tassullo attraversare tutto il prato e l’area ricreativa; scendendo a sinistra del capitello si continua lungo il sentiero che porta alla località Roplàn, in direzione Mechel.
Il Roplàn è una zona spettacolare di ampi campi e coltivazioni orticole circondata dal bosco. La strada pianeggiante prosegue e scende piacevolmente verso l’abitato di Mechel con ampio panorama sulla Val di Non.
Arrivati alle prime case di Mechel tenere la destra e proseguire verso il parcheggio di partenza.
Il percorso è percorribile con il passeggino fino alla località Ciaretar. Per una piacevole alternativa con i bambini proseguire su strada asfaltata pianeggiante, dal Ciaretar in direzione di Tuenno, costeggiando i meleti fino al parco giochi in località Splazoi. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.