fbpx Sentiero degli Aquiloni
Sentiero degli Aquiloni

Sentiero degli Aquiloni

Foto da: APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi

Innovativo percorso plurisensoriale sulle pendici Ovest della Marzòla per ipovedenti e non vedenti realizzato dalla Azienda Forestale Trento-Sopramonte.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 2.28 Km
  • schedule durata 1:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 283 m
  • arrow_drop_down discesa 26 m
  • skip_next punto più alto 630 m
  • skip_next punto più in basso 348 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

San Rocco - Trento

Coordinate

DD 46.036212999983 , 11.14636300001 DMS46° 2' 10.3668'' N 11° 8' 46.9068'' E

Arrivo

Rifugio Bindesi - "P. Prati" sulla Marzola

Direzione da seguire

Il percorso degli Aquiloni, variante del percorso 9, da San Rocco raggiunge il Rifugio Bindesi. Realizzato con particolari accorgimenti per persone con difficoltà visive, è impegnativo a causa di pendenze che variano dal 8% al 39,5%. Si sviluppa con pavimentazioni tattili differenziate, in prevalenza su fondo sterrato alternato a tratti lastricati in porfido. Presenza di gradini alti in media 14 cm . Lungo il percorso vi sono assi di legno trasversali che indicano le posizioni delle tabelle informative. Sul lato destro del sentiero, a circa un metro di altezza, corrimano in legno e, nella parte finale del percorso, cordolo alto circa 20/30 cm su entrambi lati. La lunghezza del percorso è di circa 2 km. Il tempo di percorrenza a piedi è di circa 1 ora e 30 minuti, solo andata e considerando alcune soste per la lettura delle tabelle segnaletiche. La linea 13 della rete urbana di Trento ha fermata abilitata nella Piazza di San Rocco. In Piazza Dante, a ridosso della Stazione dei Treni, ci sono 3 parcheggi riservati alle persone con disabilità . Le persone disabili possono parcheggiare gratuitamente anche nelle aree di sosta blu del Comune di Trento, esponendo l’apposito contrassegno . Da Piazza Dante dopo aver percorso circa 6 km si raggiunge la Piazza di San Rocco. Da qui si prosegue per 1 km su strada asfaltata lungo via Torriccelle fino all’omonima Villa, di fronte alla quale, girando subito a destra, parte il Sentiero degli Aquiloni (SAT 412, percorso 11). Dopo aver fatto i primi 100 metri su strada sterrata, girando a sinistra si imbocca il sentiero che parte in salita con una pendenza del 20%. Sul lato destro inizia il corrimano alto un metro, in legno circolare levigato. Dopo circa 20 metri si incrociano, sul fondo sterrato, assi trasversali in legno, che evidenziano la presenza delle tabelle tattili informative. Si sale per un tratto con fondo in lastricato e pendenza del 33,8%. Canale di scorrimento dell’acqua obliquo profondo 8 cm. Si prosegue poi su strada sterrata con pendenze dal 20% al 29%. Al pianoro “Armonia” si incrocia una variante del sentiero e si prosegue per il Rifugio su strada sterrata. Il sentiero con pendenze che raggiungono anche il 38%, prosegue con 34 gradini alti 14 cm , di profondità variabile e larghezza di un metro e 30 cm. La scalinata si alterna alle rampe. Dopo un falso piano e dopo una breve discesa c’è una terrazza panoramica raggiungibile con 11 gradini alti 12 cm . Ringhiera in metallo alta 103 cm. A seguire saliscendi con pendenze del 9% e cordolo alto 65 cm sul lato sinistro. Ultimo tratto di salita lungo 50 metri con pendenza del 20%. Breve discesa e tratto pianeggiante con cordolo sulla sinistra alto 30 cm. Parco con piazzole di sosta per picnic. L’area verde attrezzata è seguita da una strada (150 metri) con stanga chiusa e passaggio residuo largo 85 cm; il fondo è in terra battuta irregolare con lievi pendenze (massima del 13%). L’area verde è situata su un piano inclinato con pendenze varie (massima del 20%). Dal parco, dopo alcuni metri, si raggiunge il Rifugio Bindesi. Parcheggio riservato alle persone con disabilità vicino alla rampa d’accesso, lunga 15 metri con pendenza dell’8%, che porta all’ingresso (porta larga 100 cm ) e alla terrazza panoramica.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward