Il Parco è uno dei simboli di Levico Terme, e costituisce il più grande polmone del verde urbano di questa splendida cittadina. Un Oasi naturalistica di bellezza intrinseca.
Il Parco è una di quelle oasi naturalistiche che emergono per bellezza intrinseca e per attrattiva originale all’interno del patrimonio dell’architettura ambientale del Trentino, come i Giardini diPiazza Venezia o il Parco di Gocciadoro a Trento. È un’eredità che ci vienedal passato, ma che mantiene ancor oggi intatto, grazie anche agli intelligenti interventi realizzati dall’ente pubblico in questi ultimi anni, quel fascino “lontano” e magico che solo un parco “storico” sa dare.Il Parco di Levico nacque alla fine dell’Ottocento nell’ambito di unripensamento urbanistico radicale della parte orientale del borgo di Levico, innescato dalla realizzazione della linea ferroviaria della Valsuganache all’epoca servì per collegare la città termale con l’Italia verso sud econ l’Impero Austriaco verso nord.
Un po' di numeri:
Inaugurazione inizi del xx secolo,
Superfice: 131.669,47 mq
581 alberi di specie diverse,
4300 fra arbusti e Tappezzanti,
circa 75.000 specie bulbose
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 1.55 Km
- schedule durata 1:00 h
- arrow_drop_up dislivello 31 m
- arrow_drop_down discesa 31 m
- skip_next punto più alto 529 m
- skip_next punto più in basso 500 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112Partenza
Entrata del Parco via Rovigo
Coordinate
Arrivo
Entrata del parco Via Rovigo
Transito trasporto pubblico
E' possibile Raggiungere il Parco, con il treno della valsugana "150 metri dalla stazione " oppure con il pulman "trentino Trasporti"
Come arrivare
Dalla Strada statale 47 della Valsugana, uscita Levico Terme, seguire poi indicazioni per il Parco delle Terme, Via Rovigo
Parcheggio
Via Rovigo
Direzione da seguire
Difficoltà T: Sentiero Turistico.
Splendida Passeggiata a due minuti dal centro, ogni momento del giorno è l'ideale per staccare dal quotidiano, di buon ora la mattina per ascoltare il cinguettio degli ucellini, durante il giorno per rinfrescarsi tra gli alberi secolari, e di sera per respirare i magici profumi della natura.
Un po' di numeri:
- Inaugurazione inizi del xx secolo,
- Superfice: 131.669,47 mq
- 581 alberi di specie diverse,
- 4300 fra arbusti e Tappezzanti,
- circa 75.000 specie bulbose
Attrezzatura
Abbigliamento di tutti i giorni, portarsi macchina fotografica e lente d'ingrandimento per i più curiosi







[Non è prevista una guida per questo percorso.]