Il percorso si sviluppa prevalentemente in un ambiente fresco ed ombreggiato dal bosco, lungo le pendici di mezza montagna del Monte Bondone.
Partenza da Malga Brigolina, storica malga del Monte Bondone che sorge a 1.000 metri di quota su un magnifico e panoramico poggio a pochi minuti dalle località di Candriai e Sopramonte, affacciata su grandi pascoli e con lo sfondo delle Dolomiti di Brenta. Da qui si segue il sentiero 628. Dopo una prima parte in salita il sentiero svolta a destra e prosegue su strada forestale fino a Malga Mezavia. Prendere il sentiero 607. Dopo una salita abbastanza impegnativa svoltare in direzione della Palestra di Roccia. La storica palestra di roccia del Monte Bondone, intitolata ai fratelli e alpinisti Giorgio e Rita Graffer, è frequentata a partire dagli anni '60. Un intelligente progetto di recupero dell'Azienda Forestale di Trento-Sopramonte, ha riportato in auge questa bella palestra a soli 20 minuti dalla città. Le varie attrezzature sono state collocate a regola d’arte dalle guide alpine di Dolomiti Avventura, l’associazione di guide alpine che ha in gestione la palestra. Si sviluppa con varie vie di diversa difficoltà su una parte rocciosa verticale in un piccolo anfiteatro nel bosco. Da un roccione isolato, un ponte tibetano e due "teleferiche tirolesi" permettono di provare l'ebbrezza del vuoto da oltre 20 metri d'altezza. L'ubicazione nel bosco, la quota di 1580 metri e l'esposizione, consentono di scalare al fresco anche in piena estate. Dalla Palestra di Roccia proseguire per il sentiero tra il bosco verso località Norge. Prima di arrivare al tornante della strada provinciale svoltare a sinistra e prendere uno stretto sentiero che scende fino a ricongiungersi con la strada forestale (sentiero 628) già percorsa all’andata. Scendere per il sentiero 628 per lo stesso percorso dell’andata fino ad arrivare a Malga Brigolina.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 11.46 Km
- schedule durata 4:00 h
- arrow_drop_up dislivello 600 m
- arrow_drop_down discesa 595 m
- skip_next punto più alto 1522 m
- skip_next punto più in basso 995 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Malga Brigolina
Coordinate
Arrivo
Malga Brigolina



[Non è prevista una guida per questo percorso.]