Una scalata per chi ha buone gambe e ama le sfide dei percorsi di montagna. In compenso, una volta raggiunta la quota massima, il percorso regala ampi panorami e un divertente tracciato di rientro!
Non deve spaventarci l’idea che, per arrivare lassù, ai 1440 m di Forte Cherle, occorre arrampicare, che insomma bisogna faticare. Facciamo dunque un respiro profondo e via, infiliamoci nell’oscura Val d’Astico, oltrepassiamo il torrente e prendiamo a salire gradualmente il versante. In sella alla nostra mtb ci troveremo in un ambiente selvaggio, boschi di abete senza fine, fugaci comparse di camosci appena distratti dal nostro pedalare. Alla fine arriviamo su, sui pascoli del Cherle. Non solo ci solleva lo spirito la fine della fatica, c’è anche il fatto che è un luogo bellissimo! Le malghe e i pascoli. E il Forte, i ruderi, i segni della Grande Guerra. E il panorama, impagabile.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 11.77 Km
- schedule durata 1:15 h
- arrow_drop_up dislivello 378 m
- arrow_drop_down discesa 387 m
- skip_next punto più alto 1441 m
- skip_next punto più in basso 1077 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Carbonare
Coordinate
Arrivo
Forte Cherle
Transito trasporto pubblico
Carbonare è servito dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. Info APT Tel. 0464 724144
Come arrivare
Carbonare si trova a 7 km da Folgaria e a circa 3 km da Lavarone.
Parcheggio
Nella piazza di Carbonare, di fianco alla chiesa
Direzione da seguire
Dalla piazza di Carbonare (chiesa - parcheggio) svoltando a sinistra percorriamo in media salita, per circa 300 m, la SS350 fino a loc. Girardi. Ci immettiamo sulla stradina asfaltata che si stacca in prossimità della chiesetta e ci inoltriamo nell'alta Val d'Astico. Abbandoniamo presto la strada asfaltata (segnaletiche) e scendiamo fino al torrente. Oltrepassiamo il Pont dela Sper. Proseguiamo dunque sulla sterrata che sale il boscoso versante sud-orientale del dosso Cherle, passando per l'ex Malga Grimen. Dopo una buona arrampicata su strada sterrata giungiamo sull'ampio pianoro pascolivo di Malga Seconde Poste, da cui, svoltando a destra, raggiungiamo in saliscendi, passando accanto all'albergo Cherle, la sommità del dosso (Forte Cherle) dal quale scendiamo per comoda strada panoramica. Giunti sulla strada sterrata delle Grimen svoltiamo a sinistra, la percorriamo per un tratto per poi svoltare a destra e scendere nell'alta valle dell'Astico raggiungendo il piccolo abitato di Cùeli; attraversato l'abitato per comoda strada sterrata ritorniamo a Carbonare.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]