fbpx 871 - Monte Corona
871 - Monte Corona

871 - Monte Corona

Foto da:

Breve percorso che si snoda a cavallo tra la bassa Valle di Cembra e la valle dell’Adige.

Dopo il primo tratto boschivo sul monte Corona, il percorso, che offre splendidi scorci su entrambe le valli, si svolge prevalentemente su strade poco trafficate che attraversano i famosi vigneti terrazzati di Müller Thurgau e profumati meleti, toccando i luoghi natali dei campioni di ciclismo Francesco Moser e Gilberto Simoni.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 16.99 Km
  • schedule durata 2:45 h
  • arrow_drop_up dislivello 647 m
  • arrow_drop_down discesa 650 m
  • skip_next punto più alto 1020 m
  • skip_next punto più in basso 456 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE 

  • Pianificate la vostra uscita
  • Condividete i sentieri con gli altri fruitori
  • Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
  • Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
  • Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
  • Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
  • Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
  • Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
  • Non spaventate gli animali
  • Non abbandonate i rifiuti
  • Rispettate la proprietà pubblica e privata
  • Siate sempre autosufficienti
  • Non viaggiate soli in zone isolate
  • Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita

INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!

Partenza

Masen di Giovo

Coordinate

DD 46.175844 , 11.166814 DMS46° 10' 33.0384'' N 11° 10' 0.5304'' E

Arrivo

Masen di Giovo

Transito trasporto pubblico

Masen è raggiungile con i bus di linea di Trentino Trasporti B102 (fino a Verla di Giovo) e B105 (da Verla a Ville di Giovo) e poi con un quarto d'ora circa di percorso e-bike.

Come arrivare

Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla SP 131 fino a Verla di Giovo e poi prendere la SP 58 che conduce fino a Masen di Giovo.

Parcheggio

Parcheggio gratuito presso il campo di calcio di Masen.

Direzione da seguire

Breve percorso che si snoda a cavallo tra la bassa val di Cembra e la valle dell’Adige. Dopo il primo tratto boschivo sul monte Corona, il percorso, che offre splendidi scorci su entrambe le valli, si svolge prevalentemente su strade poco trafficate che attraversano i famosi vigneti terrazzati di Mueller Thurgau e profumati meleti, toccando i luoghi natali dei campioni di ciclismo Francesco Moser e Gilberto Simoni. Dall’abitato di Masen ci si dirige su strada asfaltata in direzione di Faedo fino alla Croce delle Serre dove, piegando a sinistra, prima su sentiero e poi su strada forestale si risalgono le pendici del monte Corona dalla cui cima si gode di uno splendido panorama sulla sottostante valle di Cembra e sulle propaggini occidentali della catena dei Lagorai. Dalla cima, su sentiero non difficile ci si ricongiunge alla forestale che con pendenze sempre più sostenute scende verso il passo Croce. Poco dopo il passo si continua a scendere tra meleti e vigneti in direzione del maso Spiazol da dove, sulla sinistra, inizia un breve tratto sterrato che conduce poco sotto maso Toldin. Con breve salita e poi tratti di falsopiano superando alcuni masi da cui si può ammirare la sottostante valle dell’Adige e le dolomiti di Brenta e seguendo le indicazioni “sentiero della Rosa”, si comincia a salire verso l’abitato di Palù di Giovo. Lungo la salita, immersa nei vigneti, troviamo la piccola chiesa di S. Giorgio luogo di romitaggio fin dagli inizi del 1400. Giunti a Palù, prendendo la strada che porta al cimitero, si sale ripidamente verso l’abitato di Ville di Giovo da dove con l’ultimo tratto di sterrato in breve ci si riporta a Masen.

Attrezzatura

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta? 

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici

Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.

Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward