Itinerario prevalentemente su sterrato che porta alla scoperta del parco naturale del Monte Corno.
Le pendenze mai esagerate, la buona manutenzione di strade e sentieri, la possibilità di ristoro a malga monte Corno e i due specchi lacustri del lago Bianco e lago Nero che si incontrano nel percorso ne fanno un itinerario completo sia dal punto turistico che da quello atletico.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 24.08 Km
- schedule durata 4:30 h
- arrow_drop_up dislivello 1289 m
- arrow_drop_down discesa 1289 m
- skip_next punto più alto 1743 m
- skip_next punto più in basso 919 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Partenza
Grauno
Coordinate
Arrivo
Grauno
Transito trasporto pubblico
Da Trento è possibile raggiungere Grauno con i bus di linea di Trentino Trasporti B102.
Come arrivare
Provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, esci al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorri la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla SP 131 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino a Grauno.
Parcheggio
Parcheggi pubblici nel paese di Grauno (parcheggio gratuito).
Direzione da seguire
Itinerario prevalentemente su sterrato che porta alla scoperta del parco naturale del Monte Corno. Le pendenze mai esagerate, la buona manutenzione di strade e sentieri, la possibilità di ristoro a malga monte Corno e i due specchi lacustri del lago Bianco e Lago nero che si incontrano nel percorso ne fanno un itinerario completo sia dal punto turistico che da quello atletico. Dal paese di Grauno, in prossimità della chiesa, si sale per circa 200 m su selciato in direzione Fontana d’Ao per poi prendere uno sterrato pianeggiante che dalla loc. Preda da l’Ao, seguendo la vecchia strada della val di Cembra, porta verso Capriana. La strada diventa poi un bel sentiero pedalabile fino a ritornare più ampia in loc. Pian dal Mas da dove in leggera salita si prosegue fino all’abitato di Capriana. Dal paese superato un breve tratto di asfalto, in direzione Anterivo, si ricomincia a salire passando nei pressi di una cava su bella strada forestale che non è mai troppo ripida. L’itinerario prosegue fino a scorgere l’abitato di Anterivo dove, nei pressi di una fontana ricavata da un tronco d’albero, si prende la strada a sinistra in direzione passo della Cisa (tabelle segnaletiche) attraversando per breve tratto la val Gausa. Giunti al passo della Cisa seguendo le indicazioni per malga monte Corno, sulla sinistra si continua su bella forestale fino a giungere nei pressi della malga che nel periodo estivo offre possibilità di ristoro. Da qui, dopo aver superato uno steccato, si sale per circa 200 m e quando la strada spiana si seguono le indicazioni per il lago Nero che risulta visibile dalla strada in prossimità di un totem del parco naturale. Si prosegue ora in direzione lago Bianco, ormai con caratteristiche di palude, fino a giungervi. Dal lago Bianco, si prosegue lungo la forestale dove, circa 700 metri dopo un largo tornante si imbocca il sentiero in direzione Cauria arrivando in corrispondenza di un incrocio dove partono diverse strade. Seguendo le indicazioni per Grauno si imbocca un sentiero in direzione Pradi Larghi da dove ha inizio la discesa attraverso la val San Martin che alternando tratti di sterrato a tratti di selciato riporta all’abitato di Grauno.
Attrezzatura
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


[Non è prevista una guida per questo percorso.]