L’itinerario proposto, nella sua brevità, ci porta a conoscere diversi aspetti che caratterizzano questa parte di Valle di Cembra.
Il percorso da un lato presenta l’aspetto naturalistico con i laghi di Lases e Santa Colomba e i bei boschi di conifere, dall’altro si manifesta l’attività principale della zona: l’estrazione e la lavorazione del porfido rosso.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 16.81 Km
- schedule durata 2:30 h
- arrow_drop_up dislivello 468 m
- arrow_drop_down discesa 460 m
- skip_next punto più alto 937 m
- skip_next punto più in basso 635 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Partenza
Lago di Lases
Coordinate
Arrivo
Lago di Lases
Transito trasporto pubblico
Il lago di Lases e il Lago di Santa Colomba sono raggiungili con i bus di linea di Trentino Trasporti
Come arrivare
Per raggiungere il lago di Lases:
- provenendo dall´autostrada A22 del Brennero, sia da sud che da nord, uscire al casello di Trento nord (distanza dal casello km 22,5), percorrere la S.S. 12 del Brennero in direzione nord fino al bivio di Lavis, per transitare poi sulla S.S. 612 Lavis - Castello di Fiemme che conduce fino alla Valle di Cembra.
- dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné. Dopo la località Nogarè, svoltare a sinistra e alla rotatoria prendere la prima uscita in direzione Valle di Cembra, fino a quando si arriva lungo lago.
Per raggiungere il lago di Santa Colomba, dall’autostrada A22 del Brennero (da sud uscita Trento sud – da nord uscita Trento nord) e dalla Statale 12 del Brennero, prosegui per la S.S. 47 della Valsugana per Pergine Valsugana – Padova fino al bivio della Mochena per Altopiano di Piné, per poi transitare sulla S.P. 83 di Piné. Alla prima rotatoria presso il Centro Commerciale Europa, prendere la seconda uscita e proseguire in direzione Civezzano e poi seguire le indicazioni per Lago di Santa Colomba.
Parcheggio
Parcheggi liberi e gratuiti in prossimità delle rive del lago di Lases e presso le rive del lago di Santa Colomba.
Direzione da seguire
Dal lago di Lases in direzione Lases, giunti nell’abitato, si prende la prima strada a destra in direzione del biotopo Buche di Ghiaccio che, in breve, conduce su una forestale che attraversa la breve val Scura. Al bivio di Val Scura proseguiamo dritti su asfalto in direzione nord, fino ad immetterci sulla strada provinciale, e proseguire verso il paese di Albiano. Giunti ad Albiano, prima della piazza si prende una strada a sinistra che conduce ad un breve e ripido sentiero che porta in località Spiazzi da dove, attraversando la zona estrattiva del porfido Pian Fogolar, si prosegue su strada asfaltata, a tratti ripida, in direzione del lago di Santa Colomba, nel cuore dell’Ecomuseo dell’Argentario in una delle aree estrattive medioevali della galena argentifera. Giunti al lago (possibilità di ristoro), si segue la numerosa segnaletica presente e su sentiero sterrato si costeggia la sponda nord del lago e ci si addentra nel bosco verso il Doss dei Brusadi (sentiero 473) per poi scendere verso la loc. Pian del Gacc su un bel sentiero che offre una discesa a tratti tecnica per la presenza di numerosi sassi e radici. Ripresa la strada asfaltata e superato il Pian del Gacc si scende in direzione Fornace fino a quando, in prossimità di un tornante, ci si addentra all’interno delle cave in direzione Doss del Vent, luogo in cui comincia la discesa verso il sottostante lago di Lases dove ha termine il percorso.
Attrezzatura
Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Il numero telefonico in caso di emergenza è il 112


[Non è prevista una guida per questo percorso.]