La varietà del bosco. I faggi che si alternano ai pini silvestri, l'abete rosso che si accompagna con l'abete bianco e il larice. E' la bellezza del bosco misto, del sottobosco coperto da un morbido letto di foglie fruscianti...
Nella parlata degli antenati cimbri «mousla» stava a indicare un luogo gonfio d’acqua, con degli affioramenti d’acqua. Ma chissà quand’era così… il Mousla che conosciamo oggi è un fresco e rigoglioso bosco misto di abeti rossi, pini silvestri, carpini e faggi che ci accompagna per gran parte della nostra pedalata. Ci troviamo nell’area di Serrada, la cimbrica «Ze Rad». Sulle pareti delle case non sfuggono anche all’occhio più distratto dipinti e disegni dai colori vivaci, omaggio che la comunità serradina ha voluto riservare a Fortunato Depero, maestro del Futurismo, personaggio illustre del Trentino, suo ospite illustre negli anni Trenta e Quaranta dello scorso secolo. È la danza e la geometria dei colori, è la straordinaria visione dell’artista che si fa suggestione, che si fa arte.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 4.08 Km
- schedule durata 0:25 h
- arrow_drop_up dislivello 155 m
- arrow_drop_down discesa 155 m
- skip_next punto più alto 1294 m
- skip_next punto più in basso 1145 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Serrada
Coordinate
Arrivo
Mousla
Transito trasporto pubblico
Serrada è servita dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. Info APT tel. 0464 724100
Come arrivare
Dalla rotatoria di Folgaria est seguire le indicazioni per Serrada (5 km)
Parcheggio
Nei pressi della piazza, sotto il cimitero, parcheggio libero.
Direzione da seguire
Dalla piazza di Serrada seguiamo le indicazioni per monte Finonchio. Il primo tratto di strada è asfaltato, poi si fa sterrato. Ad un certo punto lasciamo la sterrata per svoltare a destra (segnaletica) lungo un sentiero che scende nel bosco. Il sentiero sbuca presto su un'altra sterrata che in discesa, con diversi tornanti, porta a toccare la SP Guardia - Serrada. Sulla provinciale svoltiamo a destra e pedaliamo in direzione di Serrada; percorsi circa 300 m, in prossimità di una croce di pietra imbocchiamo la strada interpoderale che in media salita ci porta alla zona sportiva di Serrada e quindi al punto di partenza.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]