Bellissimo itinerario, molto panoramico, a sviluppo circolare, che aggira il monte Toraro. Raggiunge sella Valbona e rientra al Lago Coe. Le vedute sulle valli veneto-vicentine sono da incorniciare!
Ad un certo punto di questo percorso sembra che il mondo finisca, che oltre l’orizzonte non ci sia più nulla! Oltre l’orizzonte ci sono invece le vallate veneto-vicentine e sullo sfondo c’è, lontano, Asiago. È un alternarsi di orizzonti e di vastità, di panorami e di scorci tra Trentino e Veneto, che ci fa sentire in un luogo insolito e speciale. E speciale lo è veramente, un tracciato ad anello attorno al monte Toraro, montagna di confine, che ha conosciuto le battaglie della prima guerra mondiale e un presidio radar della… Guerra Fredda. Camosci, caprioli, aquile e falchi possono essere i nostri insoliti quanto inattesi compagni di viaggio. Consigliata un visita a Base Tuono nei pressi del Lago Coe e una sosta rinfrescante all'Hangar Bar.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 19.15 Km
- schedule durata 1:25 h
- arrow_drop_up dislivello 652 m
- arrow_drop_down discesa 652 m
- skip_next punto più alto 1778 m
- skip_next punto più in basso 1276 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Malga Zonta - Lago Coe
Coordinate
Arrivo
Malga Zonta - Lago Coe
Transito trasporto pubblico
D'estate collegamento con navetta turistica
Come arrivare
Dalla rotatoria di Folgaria est, seguire indicazioni per Fondo Grande - Fondo Piccolo - Passo Coe. Giunti a Passo Coe proseguire per un km fino al Lago Coe.
Parcheggio
In prossimità del lago Coe grande parcheggio libero. Durante i mesi estivi è in funzione, di lato al parcheggio, l'Hangar Bar
Direzione da seguire
Il tracciato prende il via in prossimità del Lago Coe - Sacrario di Malga Zonta (1543 m). Scende la lunga Val dei Campiluzzi superando il confine tra Trentino e Veneto (provincia di Vicenza); prosegue per la comoda strada sterrata che tocca Malga Campoluzzo superiore (1482 m), Malga Campoluzzo di mezzo (1430 m), Malga Campo Azzaron (1320 m), che aggira il versante orientale del monte e che prende gradualmente a salire toccando il Passo della Pianella (1365 m), il Cappello del Vescovo (1490 m) e il bivio per Malga Toraro fino a raggiungere, sempre in graduale salita, la Strada provinciale dei Fiorentini, in prossimità del Rifugio G. Rumor (1658 m). Di lì prosegue sempre su strada sterrata fino al soprastante Valico di Valbona (1782 m) da cui si ha un ampio panorama sull'altopiano di Asiago. Dal Valico si ritorna al punto di partenza scendendo la comoda strada provinciale passando per Rifugio Valbona.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]