Emozionante escursione lungo il torrente Astico, fino all'antico villaggio di Cùeli. Si svolge in un bell'ambiente forestale, tra suggestioni della natura e della storia.
È l’acqua il tema di questo percorso, l’acqua del torrente Astico. E l’acqua ci accompagna veramente, e per un lungo tratto, sul sentiero che le è dedicato (il «Sentiero dell’acqua»), un bellissimo sentiero tematico munito di bacheche illustrative che da Carbonare conduce fino al minuscolo maso di Cùeli dove, tra le antiche case e le macine del suo mulino idraulico, il mulino Cùel, il tempo sembra essersi proprio fermato. La frescura del torrente, i boschi di latifoglie e resinose che ci avvolgono, la gola stretta tra alte pareti di roccia (la «Spèr») che attraversiamo in sella alla mtb, le pozze, le cascatelle e il minuscolo abitato che ci accoglie ci danno una nuova dimensione del tempo, una dimensione che sa di silenzio, di natura e di storia.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 4.87 Km
- schedule durata 0:20 h
- arrow_drop_up dislivello 128 m
- arrow_drop_down discesa 127 m
- skip_next punto più alto 1137 m
- skip_next punto più in basso 1057 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Assolutamente sconsigliato in caso di piene e in inverno, per via del ghiaccio.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Carbonare
Coordinate
Arrivo
Cueli
Transito trasporto pubblico
Carbonare è servito dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. Info APT Tel. 0464 724100
Come arrivare
Carbonare si trova a 7 km da Folgaria e a circa 3 km da Lavarone.
Parcheggio
Nella piazza, di lato alla chiesa.
Direzione da seguire
In prossimità del bivio per Nosellari e alla zona artigianale, seguiamo la stradina sterrata che si stacca dalla SS350, sulla destra, e che si inoltra nel bosco in direzione del torrente Astico. Dopo un breve tratto deviamo ancora a destra (segnaletica) e dopo una breve salita ci immettiamo sulla stradina asfaltata che conduce al Soggiorno S.Filippo Neri. Dopo circa 50 m svoltiamo a sinistra (segnaletiche) seguendo la strada sterrata che in breve ci porta, in discesa, al torrente e al ponte della Sper. Superiamo il torrente e dopo una brevissima salita svoltiamo a destra (segnaletica) attraversiamo il torrente, saliamo la riva orografica sinistra e per bella stradina sterrata ci spingiamo fino all'abitato di Cùeli. Il punto di arrivo è il Mulino Cùel. Per il rientro torniamo per la stessa stradina ma, giunti in prossimità del ponte della Sper, anziché attraversare il ponte, scendiamo lungo la riva destra del torrente (assolutamente da sconsigliare in caso di piene o di ghiaccio), nel tratto finale accompagnamo la bici a mano e approdiamo al Pont dei Mirandoi. Svoltiamo a sinistra (segnaletica) e in breve torniamo a Carobonare, al punto da dove siamo partiti.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]