fbpx Tour Malga del Doss
Tour Malga del Doss

Tour Malga del Doss

Foto da: Sergio Battistini

Breve ma interessante itinerario nei boschi e alpeggi di Ossana e Vermiglio.

L’itinerario fa parte del circuito di percorsi dell’Adamello Bike Arena. Tracciato suggestivo tra due piccole Valli solitarie su terreno vario in ambiente sicuramente meritevole, degno habitat dell’orso.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 17.98 Km
  • schedule durata 2:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 730 m
  • arrow_drop_down discesa 732 m
  • skip_next punto più alto 1698 m
  • skip_next punto più in basso 990 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Ossana

Coordinate

DD 46.305858 , 10.737728 DMS46° 18' 21.0888'' N 10° 44' 15.8208'' E

Arrivo

Ossana

Come arrivare

Da Bergamo-Brescia: seguire la SS42 del Tonale.

Da Bologna-Verona e dal Brennero: A22 del Brennero uscita Trento Nord per chi proviene da sud, uscita San Michele all’Adige per chi proviene da nord. Proseguire in direzione Cles, Val di Non, lungo la SS43 e, superato Cles, imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale, Val di Sole.

Parcheggio

Alcuni parcheggi in centro all'abitato o il parcheggio al vicino centro sportivo.

Direzione da seguire

Dall’abitato di Ossana, si sale lungo la ripida strada che dalla chiesa di S. Vigilio porta in Loc. Valpiana. Dopo alcuni chilometri all’imbocco della valle omonima, in Loc. Sant’Antonio si svolta a destra in direzione Malga del Doss. La strada, con pendenza moderata e numerosi tornanti, sale nel fitto bosco di abeti giungendo ai margini del pascolo della malga. Poco prima di essa, circa 300 metri, dopo un lungo diagonale, nei pressi di un tornante, le indicazioni segnalano il percorso per il lago di Barco-Vermiglio. La strada prosegue ora con deviazione a destra in ripida salita lungo un sentiero che dopo 100 metri si immette su strada forestale. Si prosegue in salita fino alla fine di tale strada, dove un sentiero a tratti paludoso attraversa numerosi ruscelli arrivando a congiungersi con il sentiero SAT n. 205 che da Vermiglio porta al Lago di Barco. (Il lago è raggiungibile a piedi da qui in circa 40 minuti). Si percorre il sentiero SAT n. 205 in discesa per circa 200 metri sino ad incontrare la strada forestale Palù-Barco. Dopo aver superato il bivio Masi di Palù e Solcar, una lunga discesa conduce ai Masi di Volpaia e alla strada della Pista da Fondo che, costeggiando i prati, porta ai Laghetti di Vermiglio, ai Masi Poia ed in discesa sino ad Ossana dove merita una visita il castello medievale sul colle di Ossana.

Attrezzatura

Consigliamo sempre di portare con se un kit di riparazione: camera d'aria, pompa, mastice, toppe e un set di attrezzi per le riparazioni veloci.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward