Edit Template

Tour Malga Campo Fun

Uno dei migliori mountain bike tour dell Val di Sole, salita su strada secondaria asfaltata, salita su strada sterrata e 10 km in single track o strada sterrata in discesa. Vista spettacolare sul gruppo mountuoso Ortles Cevedale e Adamello Presanella.  

Itinerario molto panoramico sulla media ed alta Val di Sole con magnifica vista sulla valle e panorami mozzafiato sulle imponenti montagne che la circondano (Gruppo di Brenta e della Presanella, cima Vioz e Cevedale). Percorso consigliato a chi possiede già un buon allenamento e capacità tecnica per la lunga salita ed alcuni tratti tecnici in discesa.  


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 28.8 km
durata 4.5 : 30 h
dislivello
salita 1338 m
discesa 1343 m
punto più alto 2167 m.s.l.m
punto più in basso 910 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Pista Ciclabile Val di Sole - In prossimità dell'incrocio della SS42 con la strada che porta a Ortisè
Coordinate :
latitudine : 46.312934
longitudine : 10.776626

Arrivo

Pista Ciclabile Val di Sole - In prossimità dell'incrocio della SS42 con la strada che porta a Ortisè

Direzione da seguire

l'itinerario inizia all’incrocio della S.S. 42 con la strada provinciale n. 140 per Termenàgo-Ortisé-Menàs. L'incrocio è facilmente raggiungibile dai vicini paesi di Mezzana o Pellizzano attraverso la ciclabile fino ad incrociare una deviazione che porta verso il fiume Noce che si attraversa (Pont de le Caore) per giungere all'incrocio.

Si imbocca quindi la provinciale n.140. E' una strada asfaltata, poco frequentata, che tra vasti terrazzamenti prativi in larga parte incolti, supera in notevole salita gli abitati di Termenàgo (si passa accanto al vecchio campanile del 1322 e quindi ai piedi della gradinata che porta alla chiesa “nuova” del 1850) e Castèllo (col tipico campanile merlato del 1500) giungendo ad Ortisé (1.477 m). Qui un rinfresco alla fontana posta in prossimità della Chiesa è d’obbligo dopo il faticoso tratto di strada (notare il delizioso monumento al famoso micologo D. Giacomo Bresadola). Il luogo permette una spettacolare vista sulla Val di Sole ed i paesi del fondovalle, sul Passo Tonale, sui monti del lontano gruppo di Brenta e dell’imponente Gruppo della Presanella.

Seguendo le indicazioni per Alpe Pozze la strada supera l’abitato divenendo sterrata ed entrando nel bosco di larici a fianco di tipiche costruzioni alpine e prosegue poi nel bosco divenendo più comoda. Mantenendosi sempre sulla sinistra, in direzione Baita Pozze, si esce negli ampi pascoli delle malghe. Qui la strada, eseguendo larghi tornanti nella vastità dei pascoli e dell’ambiente circostante, arriva a Baita Pozze (ricovero); dopo circa 600 metri si arriva ad un tornante e sulla sinistra, una stradina-sentiero (prestare attenzione) discende gradualmente verso la dorsale di cima Vegaia. Il sentiero un po’ scalinato per il passaggio del bestiame ci porta in breve al laghetto di Cellentino (2.069 m) visibile solo nei primi mesi estivi. Il panorama sui ghiacciai e sulle cime più alte del Vioz (3.645 m) e della Presanella (3.556 m) è magnifico. Ora il sentiero, costeggiando in modo pianeggiante il laghetto ci porta in direzione della Val di Peio sino alla Malga Campo recentemente ristrutturata e ospitante un nuovissimo agritur. Si riparte seguendo il ripido sentiero SAT 132 che si interseca con la strada boschiva che scende fino all’abitato di Cellentino (1.264 m). Da qui si ha una veduta unica su Comasine e sulla solitaria chiesetta di S. Lucia. Si segue la Strada Provinciale per Strombiano; si entra in paese e lo si attraversa; si seguono quindi le indicazioni per Cusiano (patria di Quirino Bezzi, storico ed amico della montagna) che conducono, per la vecchia strada di collegamento sterrata, fino all’incrocio tra la Strada Statale n. 42 e la Strada Provinciale della Val di Peio. Si prosegue sulla Strada Statale fino a Cusiano ed in breve si ritorna a Pellizzano (bellissima la Chiesa gotico-rinascimentale di S.Maria).

Parcheggio

Molteplici parcheggi gratuiti in Val di Sole. I più vicini a Mezzana presso centro sportivo o Pellizzano presso campo sportivo.

 

Informazioni slla sivurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando gli uffici turistici.

Attrezzatura

Consigliamo sempre di portare con se un kit di riparazione: camera d'aria, pompa, mastice, toppe e un set di attrezzi per le riparazioni veloci.

 


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved