Percorso divertente su strade sterrate e sentieri con brevi salite e lunghe discese.
Una breve salita fino al Rifugio Orso Bruno e una bella discesa su strade sterrate di varia pendenza fino al fondovalle.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 9.40 Km
- schedule durata 1:30 h
- arrow_drop_up dislivello 168 m
- arrow_drop_down discesa 1382 m
- skip_next punto più alto 2159 m
- skip_next punto più in basso 825 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Regolate la velocità in base alle vostre doti tecniche.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando gli uffici turistici.
Partenza
Arrivo telecabina Daolasa oppure arrivo telecabina Folgarida Malghet Aut
Coordinate
Arrivo
Commezzadura
Transito trasporto pubblico
Utilizzo impianti di risalita Funivie Folgarida Marilleva
Si può usufruire della “Val di Sole Opportunity - Trentino Guest Card ”
Come arrivare
Da Bergamo – Brescia: Seguire la SS42 del Tonale.
Da Bologna – Verona e dal Brennero: A22 del Brennero uscita Trento Nord per chi proviene da sud, uscita San Michele all’Adige per chi proviene da nord. Proseguire in direzione Cles, Val di Non, lungo la SS43 e, superato Cles, imboccare la SS42 , direzione Passo del Tonale, Val di Sole.
Parcheggio
Parcheggio telecabina Daolasa a Commezzadura oppure parcheggio telecabina Folgarida
Direzione da seguire
All'arrivo della Telecabina di Daolasa si prende in salita la strada sterrata che porta al Monte Vigo e al Rifugio Orso Bruno (2.159 m slm).
Dal rifugio si discende per strada molto sassosa verso Malga Panciana, dove il percorso diviene più scorrevole e permette una veloce discesa incrociando la Strada Provinciale n. 206 di Marilleva. Percorrendo tale strada per circa 1 km si entra nei pascoli del Malghetto di Mestriago, dove si compie un ampio tornante con magnifica vista sulla bassa Val di Sole; da qui una strada sterrata a destra si innalza gradualmente per circa 1 km attraversando alcuni rivi. Si prosegue dapprima in forte discesa a fianco della Malga di Almazzago e quindi con pendenza più moderata si giunge all’abitato di Almazzago ed in breve a Daolasa.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]