fbpx L'incanto bianco della Val Venegia
L'incanto bianco della Val Venegia

L'incanto bianco della Val Venegia

Foto da: A. Campanile

Una delle escursioni invernali più spettacolari, immersa nel Parco Naturale di Paneveggio, ai piedi delle Pale di San Martino.

Camminare in questa valle regala grandi emozioni in ogni stagione. In inverno si assapora il silenzio della natura, ci si riempie gli occhi delle bianche distese ondulate, degli alberi ricoperti di neve e delle maestose pareti del Mulaz e del Cimon della Pala. Il Torrente Travignolo, con le sue cascatelle ghiacciate, scorre accanto al percorso. La meta finale è uno degli scorci più fotografati del Trentino. 

L’itinerario, piuttosto lungo con i suoi 7.5 km di sviluppo, prima è circondato dalla vegetazione, poi si apre come un sipario al cospetto delle Pale di San Martino. Il sentiero è un lungo serpentone che pigramente sale tra ampissime distese di bianco. Solo verso le ultime curve si inizia a intravedere il tetto di Baita Segantini, il rifugio simbolo di questa zona, custode della storia di un pioniere del turismo e della montagna come Alfredo Paluselli.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 14.92 Km
  • schedule durata 5:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 500 m
  • arrow_drop_down discesa 500 m
  • skip_next punto più alto 2181 m
  • skip_next punto più in basso 1676 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

E' richiesta l'abitudine al procedere su terreno irregolare di montagna. Il percorso potrebbe non essere battuto o sgombero dalla neve. In caso di neve fresca è consigliato l'uso di ramponcini da ghiaccio. Prestare particolare attenzione a possibili parti ghiacciate in condizioni di gelo. 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Pian dei Casoni

Coordinate

DD 46.321346 , 11.779975 DMS46° 19' 16.8456'' N 11° 46' 47.9100'' E

Arrivo

Baita Segantini

Come arrivare

Da Predazzo si imbocca la strada in direzione Passo Rolle. Dopo Paneveggio si svolta a sinistra sulla strada per il Passo Valles. Dopo circa 3 chilometri sulla destra si trova l'indicazione per la Val Venegia ed il rispettivo parcheggio (località Pian dei Casoni).

Parcheggio

Ampi parcheggi all'imbocco della Val Venegia in località Pian dei Casoni.

Direzione da seguire

Dal parcheggio in località Pian dei Casoni ci si incammina sulla strada forestale che porta dapprima alla Malga Venegia (aperta anche in inverno) e successivamente alla Malga Venegiota (chiusa). Il percorso continua raggiungendo un'ampia conca. Da qui si prosegue in salita, con ampi tornanti, fino a raggiungere la Baita Segantini. La meritata sosta in questo luogo incantevole permette di concentrarsi sulle particolarità delle imponenti pareti dolomitiche dichiarate dall’UNESCO Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Si rientra al parcheggio lungo lo stesso percorso.

Attrezzatura

Scarponcini, bastoncini da trekking e caldo abbigliamento invernale. Maglietta di ricambio, guanti, berretto, occhiali da sole, crema solare, acqua e snack.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward