Escursione tra prati e boschi sopra Polsa
Escursione ad anello che si inoltra nei boschi sopra Polsa di Brentonico
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 4.96 Km
- schedule durata 1:45 h
- arrow_drop_up dislivello 141 m
- arrow_drop_down discesa 124 m
- skip_next punto più alto 1351 m
- skip_next punto più in basso 1289 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Campeggio Polsa
Coordinate
Arrivo
Campeggio Polsa
Come arrivare
Dall'uscita autostradale di Rovereto sud: direzione Mori e poi Altopiano di Brentonico lungo la SP3.
Oltrepassare il paese di Brentonico e al bivio tenere la sinistra per Polsa. Oltrepassare Prada fino ad arrivare a Polsa e prendere indicazioni per il Campeggio Polsa.
Parcheggio
Ampia possibilità di parcheggio nei dintorni del Campeggio Polsa.
Direzione da seguire
Partenza dal Campeggio di Polsa passando da malga Montagnola e proseguendo in salita verso il Monte Vignola. Al primo bivio prendere a sinistra in piano per un lungo tratto. Entrati nel bosco al bivio si prende a destra in salita e poi nuovamente in piano fino ad un ulteriore bivio da imboccare verso sinistra in ripida discesa per riprendere la strada che in leggera salita chiude l’anello prima di ripercorrere in discesa il tratto che ridiscende verso Polsa. Escursione impegnativa.
Variante più breve a lato del tracciato per lo sci di fondo, breve percorso escursionistico percorribile con le racchette da neve. Il percorso, a circa metà della sua lunghezza, devia verso il basso, lungo un leggero pendio prativo per poi ritornare verso monte, a lato pista da fondo, dopo aver attraversato una piccola area boschiva priva di pericoli. Il tracciato non presenta difficoltà particolari ed è praticabile anche da ciaspolatori alle prime armi.
Attrezzatura
Ciaspole, bastoncini, scarponi e abbigliamento da montagna.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]