Camminata nei boschi di faggio dal Passo di San Valentino fino al rifugio Fos – ce
L’itinerario nella versione breve è un anello in discesa fino a metà e poi in leggera salita al rientro. Nella versione lunga il percorso è un saliscendi abbastanza lungo e fisicamente impegnativo.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 10.40 Km
- schedule durata 3:57 h
- arrow_drop_up dislivello 382 m
- arrow_drop_down discesa 407 m
- skip_next punto più alto 1426 m
- skip_next punto più in basso 1163 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Passo San Valentino
Coordinate
Arrivo
Passo San Valentino
Come arrivare
Dall'uscita autostradale di Rovereto sud: direzione Mori e poi Altopiano di Brentonico lungo la SP3.
Oltrepassare il paese di Brentonico e al bivio tenere la destra per San Valentino. Oltrepassare Località San Giacomo e Località Mose rimanendo sulla SP3, procedere fino a Passo San Valentino.
Parcheggio
Ampia possibilità di parcheggio a Passo San Valentino.
Direzione da seguire
Dal Passo di San Valentino si passa a valle del villaggio Pianetti. Superate le ultime case, il sentiero piega deciso verso sinistra in salita scendendo nel bosco fino a raggiungere la pista pianeggiante che porta prima a Malga Pianetti, poi in salita fino a località Pianaz. Proseguire in piano e poi nella parte terminale in salita verso il Rifugio Fos-Ce e rientrare ripercorrendo in parte la medesima strada fino a località Pianaz per poi chiudere l’anello fino al Passo di San Valentino.
Per accorciare il tragitto, una volta arrivati in Località Pianaz è possibile chiudere l’anello e rientrare in leggera salita verso il Passo di San Valentino.
Attrezzatura
Ciaspole, bastoncini, scarponi e abbigliamento da montagna.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]