Cammino Jacopeo d'Anaunia - IV tappa

Cammino Jacopeo d'Anaunia - IV tappa

Foto da:

Da Terzolas a Cles. Con la quarta tappa si torna in Val di Non passando per Cavizzana e su fino alla località S.Antonio di Cles. Tappa impegnativa ma di grande fascino per i panorami sulle due Valli e sul Lago di Santa Giustina.

Questa tappa è molto impegnativa per il dislivello da superare nel tratto da Cavizzana alla località S.Antonio. Si raccomanda attenzione e prudenza in caso di brutto tempo. Si segnala inoltre che il lungo tratto montano Cavizzana-Cles è privo di qualsiasi possibilità di approvvigionamento. Infine in caso di rinuncia si segnala la possibilità di raggiungere Cles con i mezzi pubblici da Terzolas o da Caldes.

Nella tappa si incontra il Castel Caldes, il Sas dala Guardia (antico posto di guardia del 1632 per scongiurae il pericolo della peste) a Cavizzana, e una bellissima cappellina dedicata a S.Antonio immersa nel bosco di Cles.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 17.75 Km
  • schedule durata 9:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 1100 m
  • arrow_drop_down discesa 1200 m
  • skip_next punto più alto 1379 m
  • skip_next punto più in basso 630 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il Cammino  è ben segnalato, con la presenza del simbolo della conchiglia stilizzata di colore giallo e varie tabelle che indicano la via. Si percorrono antichi sentieri di collegamento tra piccoli paesi e antiche vie che conducevano ai Santuari mèta di pellegrinaggi. Ci sono brevi tratti di strade a basso transito veicolare.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Terzolas

Coordinate

DD 46.361145 , 10.926456 DMS46° 21' 40.1220'' N 10° 55' 35.2416'' E

Arrivo

Cles

Transito trasporto pubblico

Un trenino locale collega Trento al paese di Terzolas dopo circa 1:20 ore di viaggio.

>> Orario trenino locale 

Come arrivare

Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non e della Val di Sole su SS43. Dopo il paese di Caldes lasciare la statale e seguire la segnaletica sulla destra per raggiungere il paese di Terzolas.

Parcheggio

Parcheggio libero nei pressi del Convento dei Cappuccini

Direzione da seguire

La quarta tappa comincia alla Torraccia di Terzolas e prosegue verso Caldes dove il Castello merita sicuramente una sosta. Proseguiamo per "Le Contre" attraversando il torrente Noce, poi lungo una strada forestale si arriva al "Sas dala Guardia" (che ricorda un antico posto di guardia, del 1632, per scongiurare il pericolo della peste). Poco dopo si attraversa Cavizzana e si sale la ripida "Strada dele Crozze"; si oltrepassa quota 1200 m. e attraverso il "Senter Portantin", utilizzato anticamente per portare a valle il carbone, e poi una strada forestale si raggiunge la cappellina in loc. S. Antonio di Cles. Il "Senter dei Gropi" ci conduce a Caltron e Dres dove c'è una chiesa, con pregevoli affreschi; pochi minuti ci separano da Cles fine tappa.

Questa tappa si presenta abbastanza impegnativa per i dislivelli superati, può eventualmente essere accorciata partendo da Cavizzana. 

 

Testi di Donato Iob
Associazione Anaune Amici del Cammino di Santiago

 

Attrezzatura

Chiunque si metta in cammino e desideri arrivare alla sua meta senza problemi deve calzare un buon paio di scarpe comode, meglio se con suola scolpita (tipo Vibram) e con protezione per la caviglia (tipo pedule da escursionismo), ma nelle quali il piede sia ben fermo per evitare il formarsi di vesciche o, peggio, rischiare una slogatura. E’ anche bene dotarsi di un bastone (o meglio ancora di bastoncini telescopici) per aiutarsi nel cammino, soprattutto in qualche passaggio più impegnativo.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward