Percorso difficile
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 19.84 Km
- schedule durata 5:26 h
- arrow_drop_up dislivello 1450 m
- arrow_drop_down discesa 193 m
- skip_next punto più alto 1655 m
- skip_next punto più in basso 182 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Trento Città
Coordinate
Arrivo
Vason
Direzione da seguire
Lungo questa salita che dalla città raggiunge il Bondone, sono state scritte pagine indimenticabili nella storia del ciclismo ed è uno dei più severi banchi di prova anche per i campioni.
E’ salita che si fa subito difficile, dopo il bivio dalla statale della Gardesana per la strada provinciale 85; da affrontare con un’adeguata preparazione.
Chiamata anche Alpe della città, il Monte Bondone è la montagna cara da generazioni ai trentini ed è stata fra le prime stazioni sciistiche delle Alpi: già nel 1934 vi funzionava uno “slittone” che, trainato da un argano, consentiva agli sciatori di risalire il pendio della montagna senza dover ricorrere alle pelli di foca da mettere sotto gli sci. D’estate il Bondone diventa una vera e propria palestra verde della città: montagna poliedrica, offre dalle tranquille passeggiate nella conca delle Viote (dove è in attività il Centro di Ecologia Alpina) alle escursioni impegnative lungo le Tre Cime ed il Sentiero attrezzato Segata.

[Non è prevista una guida per questo percorso.]