Trekking da Passo Campo Carlo Magno fino al rifugio Graffer tra le Dolomiti di Brenta
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 9.58 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 485 m
- arrow_drop_down discesa 485 m
- skip_next punto più alto 2259 m
- skip_next punto più in basso 1774 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Madonna di Campiglio – Loc. Pozza Vecia
Coordinate
Arrivo
circular route
Come arrivare
Raggiungere Madonna di Campiglio attraverso la SS239 della Val Rendena (provenendo sia dalle Giudicarie che dalla Val di Sole) . Portarsi agli impianti del Grostè utilizzando il tunnel che consente di evitare di entrare in centro. Attraversate il parcheggio del Grostè (senza pagare il biglietto! Avvertite l’addetto che andate fino a Pozza Vecia) e seguite la strada forestale in direzione dei Campi da Golf e quindi del Rifugio Montagnoli/Graffer. Alla diramazione per il rif. Montagnoli (a destra) andate a sinistra sulla forestale che velocemente vi porta al parcheggio libero di Pozza Vecia.
Direzione da seguire
Il percorso prende le mosse dalla Loc. Pozza Veci, poco a Nord del paese di un di Madonna di Campiglio. Abbandonata la macchina si segue la strada forestale che ricalca la pista da sci. Si sale in questo modo fino ad arrivare alla spianata di Pozza Bella a quota 1937m. Qui ci giunge ad una diramazione dove si va a destra in direzione della visibile malga, la cui casina si staglia nell'orizzonte guardando a sud-est.
Si raggiunge, sempre per strada forestale, la stalla e ci alza dietro lo stabile della malga.
Fatti pochi metri dietro la casina si inizia a seguire il sentiero (ignorando una biforcazione a destra riguardante il Dolomiti di Brenta Bike) contrassegnato da visibili paletti piantati nel terreno.
Si segue l'evidente traccia che percorre i verdi prati e si giunge velocemente al suggestivo laghetto dello Spinale.
Lasciandoselo sulla destra ci porta un ad una tabella (riportante è scritta "lago Spinale") dove si va a sinistra seguendo le indicazioni per il sentiero 331 “rifugio Graffer".
Attraversando delle stupende radure con bellissimi panorami sul gruppo di Brenta, il sentiero si porta sotto la linea della telecabina dei Grostè e raggiunge quindi il rifugio Graffer, naturale punto di sosta dell'escursione.
Si rientra scendendo lungo la strada forestale che percorre a pista da sci e ci si porta al ristorante-bar Boch (2070m). Da qui, seguendo la strada forestale o la traccia lungo la pista da sci, si rientra al punto di partenza.
Attrezzatura
Scarponcini, utili bastoni telescopici.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]