La camminata che si inoltra in Val Venegia si distingue per la modesta pendenza e per i grandi panorami sulle Pale di San Martino. Il percorso si svolge a quote discretamente elevate e questo consente di passeggiare al fresco anche nelle calde giornate estive. La presenza di tre punti di ristoro consente di distribuire le soste in base all’allenamento ed alle necessità. Benché il dislivello complessivo sia ridotto la lunghezza del tracciato è piuttosto importante e raggiunge quasi i 15km fra andata e ritorno.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 14.48 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 537 m
- arrow_drop_down discesa 533 m
- skip_next punto più alto 2180 m
- skip_next punto più in basso 1685 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
1) Preparate il vostro itinerario
2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei
4) Consultate I bollettini nivometereologici
5) Partire da soli è più rischioso
6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista
8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
9) Non esitate a tornare sui vostri passi
10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Pian dei Casoni
Coordinate
Arrivo
Passo Costazza – Baita Segantini
Come arrivare
Seguire la SS48 delle Val di Fiemme e Fassa fino a Predazzo. Salire in direzione del Passo Rolle – Passo Valles. Subito dopo Paneveggio andare a sinistra verso il Passo Valles e raggiungere il Pian dei Casoni all’imbocco della Val Venegia. Si sale lungo la Val Venegia possibilmente fino al parcheggio di Malga Venegia.
Direzione da seguire
Dal parcheggio in Val Venegia (alla Malga omonima o al Pian dei Casoni) si segue la strada forestale che percorre la vallata in leggera salita. Nella parte iniziale si impone la mole della parete ovest del Monte Mulaz, una muraglia colossale ben visibile sulla sinistra. Si supera velocemente la loc. Malga Venegia, situata a quota 1773m e si prosegue sulla strada forestale. Risalendo la valle si transita per Malga Venegiota (1825m). Continuando nella camminata in direzione del Passo Costazza/Baita Segantini, risaltano all’occhio le imponenti pareti del Cimon della Pala, di Cima Vezzana e dei Bureloni, che si susseguono una dopo l’altra. Si prosegue sempre in salita (direzione sud) e si superano i grandi ghiaioni che digradano da sinistra. Si inizia poi a risalire l’ultimo tratto contraddistinto da una serie di tornanti che si percorrono lungo il sentiero che abbrevia la strada e raggiunge Baita Segantini, bellissimo punto panoramico sul Passo Rolle e sulle Pale di San Martino. Si rientra lungo il percorso di andata .
Attrezzatura
Scarpe da trekking; utili i bastoni telescopici







[Non è prevista una guida per questo percorso.]