fbpx Giro Madonna di Campiglio - Sentiero dell'Orso - Cascate di Vallesinella
Giro Madonna di Campiglio - Sentiero dell'Orso - Cascate di Vallesinella

Giro Madonna di Campiglio - Sentiero dell'Orso - Cascate di Vallesinella

Foto da:

Bellissimo trekking alle cascate di Vallesinella, una delle perle della Val Rendena

Fra i tanti itinerari trekking percorribili a Madonna di Campiglio, il giro “Sentiero dell’Orso – Cascate di Vallesinella” spicca su tutti. Partendo praticamente dal centro del paese ci si spinge nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Attraversando in discesa la Vallesinella, si transita per le omonime cascate, vera esaltazione dell’acqua. Il groviglio di rivi delle Cascate Alte contrastano con le possenti Cascate di Mezzo, rumorose e spumeggianti. Il rientro per il tranquillo Sentiero dell’Arciduca chiude questo bellissimo anello. Sebbene il dislivello in salita sia assai esiguo (310m), la lunghezza del percorso implica un discreto allenamento e non ne consiglia l’effettuazione ai bambini; a meno che non si rientri dalla loc. Vallesinella con il servizio navetta del Parco Adamello Brenta.

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 10.89 Km
  • schedule durata 3:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 311 m
  • arrow_drop_down discesa 311 m
  • skip_next punto più alto 1687 m
  • skip_next punto più in basso 1378 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Procedere con attenzione nei tratti vicini alle cascate che sono molto scivolosi; gli scarponcini indispensabili.

 

1) Preparate il vostro itinerario

2) Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione

3) Scegliete equipaggiamento e attrezzatura idonei

4) Consultate I bollettini nivometereologici

5) Partire da soli è più rischioso

6) Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

7) Non esitate ad affidarvi ad un professionista

8) Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso

9) Non esitate a tornare sui vostri passi

10) In caso di incidente date l’allarme chiamando il numero breve 112

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Madonna di Campiglio – Loc. Palù (1503 m)

Coordinate

DD 46.225006 , 10.8283 DMS46° 13' 30.0216'' N 10° 49' 41.8800'' E

Arrivo

Madonna di Campiglio – Loc. Palù (1503 m)

Come arrivare

Raggiungere Madonna di Campiglio attraverso la SS239 della Val Rendena (provenendo sia dalle Giudicarie che dalla Val di Sole) . Entrare in paese da sud (provenendo dalla Val Rendena, prima del Tunnel) e seguire le indicazioni a destra per Vallesinella. Alla rotonda andare a destra e parcheggiare subito dopo negli spiazzi di Piazza Palù – se non c’è posto lasciare l’auto nel parcheggio dello “Spinale”, di fronte al vicino laghetto. 

Direzione da seguire

Il percorso prende le mosse dalla Loc. Palù nella zona sud di Madonna di Campiglio, nei pressi del laghetto. Subito prima della piazza si imbocca a sinistra “Via Fevri” e la si percorre per circa 300m ignorando altri bivi.

Si fa attenzione a girare a destra su “Via Regole” a lato della quale si trovano i primi cartelli indicanti “Sentiero dell’Orso”.

Si prosegue in piano lungo “Via Regole” (asfaltata) fino a quando si individua sulla sinistra la diramazione del sentiero che entra nel bosco.

Lo si segue, ancora su terreno pressoché pianeggiante. Ad una diramazione si va ancora a sinistra in lieve salita seguendo le indicazioni “Senter de l’Ors”. Nel fitto bosco si transita per una croce commemorativa, dopo la quale si inizia a salire per alcune brevi rampette.

La vegetazione lentamente si dirada e comincia a lasciar trasparire lo spettacolo del Brenta. Raggiunta una falesia di roccia, sotto la quale si trova una comoda panchina, si giunge ad un incrocio a tre sentieri.

Bisogna fare attenzione a seguire quello centrale indicato con la tabella “Rifugi Casinei, Brentei, Tuckett”. Se si scende per il sentiero di destra è possibile raggiungere immediatamente il Rifugio Vallesinella, saltando però tutta la parte della Vallesinella Alta e delle Cascate Alte.  

Il sentiero prosegue ancora in piano e propone vedute mozzafiato sulle propaggini delle Punte di Campiglio, di Punta Massari, dei Castelletti e di Cima Grostè. Si cammina in mezzo alla tipica vegetazione alpina di mughetti, orchidee e bosco di faggi e si arriva al verde pascolo di Malga Vallesinella Alta (1681m), fantastico punto di osservazione di tutto il Brenta centrale.

Poco sotto lo stabile si percorre in discesa il “sentiero delle cascate”; fate attenzione a non imboccare il segnavia 382, situato appena prima, che vi fa scendere direttamente al Rifugio Vallesinella, saltando le Cascate Alte.

Si scende quindi per la stupenda sequenza di risalti in mezzo alle suggestive Cascate Alte di Vallesinella in un groviglio di rivi spettacolare.

Giunti alla base delle Cascate Alte si prosegue in piano per il sentiero e poi per la stradina che conduce al Rifugio Vallesinella, naturale punto di ristoro.

Poco sotto questo rifugio si scende a sinistra in direzione delle Cascate di mezzo. Si segue la ripida stradina sterrata che velocemente si abbassa al Rifugio Cascate, proprio di fronte alle possenti cascate. Sembra impossibile che in inverno, quando si trasformano in spettacolari colate ghiacciate, queste rumorose cascate possano venir salite dagli scalatori armati di piccozze ramponi.
Dopo la sosta alle cascate di mezzo ci si riporta sulla stradina forestale. Senza imboccare il sentiero che parte proprio di fronte (porta sulla strada asfaltata), si scende a sinistra sulla sterrata per poche decine di metri e si imbocca il sentiero con indicazioni “M. di Campiglio – Nordic Walking”. 

Questo bel sentiero permette di rientrare al punto di partenza attraversando il tranquillo bosco di pini ed abeti senza mai toccare la strada asfaltata, se non nella sua parte finale quando si è praticamente giunti in paese. 

 

Attrezzatura

Scarponcini indispensabili per i tratti bagnati e scivolosi.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward