Lungo ma facile tour circolare dall'Alpe di Siusi attraverso il rifugio Mahlknechthütte e il rifugio Tierser-Alpl-Hütte sotto la Rosszähne fino allo Schlernhaus.
Dalla più grande malga d'Europa, l'Alpe di Siusi, questa escursione ci porta nel Parco Naturale dello Sciliar-Rosengarten. Su ampi sentieri che costeggiano pittoreschi prati alpini, raggiungiamo dapprima il rifugio Mahlknechthütte. Poi saliamo al moderno ma accogliente rifugio Tierser-Alpl-Hütte, che si trova proprio sotto le frastagliate cime rocciose del Rosszähne. Da qui si prosegue per la Schlernhaus. Il rifugio si trova sulle verdi pendici sud-orientali dell'altopiano dello Sciliar e offre una meritata sosta e una fantastica vista sul parco naturale nel mezzo delle Dolomiti. In seguito, si ritorna all'Alpe di Siusi passando per il rustico Rifugio Saltner.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 22.90 Km
- schedule durata 7:30 h
- arrow_drop_up dislivello 1152 m
- arrow_drop_down discesa 1152 m
- skip_next punto più alto 2563 m
- skip_next punto più in basso 1805 m
Periodo consigliato:
Partenza
Kompatsch sull'Alpe di Siusi
Coordinate
Arrivo
Kompatsch sull'Alpe di Siusi
Come arrivare
Da Völs alla funivia dell'Alpe di Siusi e fino a Kompatsch.
Direzione da seguire
Dal Kompatsch (1.844 m) sull'Alpe di Siusi, si cammina sul sentiero 7 attraverso lo Joch fino al rifugio Mahlknechthütte (2.053 m), da lì su sentieri ben segnalati attraverso la Dialer-Haus fino al rifugio Tierser Alpl (2.438 m, 3 ore). Poi si cammina sul sentiero 4, dapprima quasi in piano e poi ripidamente fino all'altopiano dello Sciliar e alla Schlernhaus (2.450 m, da Tierser Alpl 2 ore e mezzo).
Riprendete i sentieri 1 e 5 fino all'Alpe di Siusi e tornate a Kompatsch (circa 2 ore dallo Schlernhaus).
Attrezzatura
Scarpe robuste, abbigliamento resistente alle intemperie

[Non è prevista una guida per questo percorso.]