fbpx D01-D03 Sentiero della Ponale: il must del Garda Trentino
D01-D03 Sentiero della Ponale: il must del Garda Trentino

D01-D03 Sentiero della Ponale: il must del Garda Trentino

Foto da: Archivio APT Garda Dolomiti - Watchsome

La Ponale è il sentiero più conosciuto e frequentato del Garda Trentino: facile e allo stesso tempo spettacolare per il suo sviluppo a picco sul lago, imperdibile.

Il profilo della vecchia strada della Ponale si staglia sul versante della montagna ed è ben visibile dalla spiaggia di Riva e da Torbole. Possiamo ben dire che la Ponale è un'icona del Garda Trentino, amatissima da ospiti e residenti, che non si stancano mai degli incantevoli scorci che regala ad ogni curva. 

La Ponale è famosa non soltanto per la vista incomparabile sul lago, ma anche per l'apparato militare visibile lungo il tragitto. All'altezza della seconda e terza galleria si trovano i resti della Tagliata del Ponale, imponente fortificazione realizzata dagli austriaci a partire dal 1860, costituita da cunicoli scavati nella roccia e trincee che si spingono dal livello del lago fino alle postazioni che dominano dall'alto l'attuale sentiero. Oggi il complesso della Tagliata è di norma chiuso al pubblico per motivi di sicurezza. 

Nel 2019 la Ponale si presenta con un nuovo look, grazie alla sistemazione del fondo del tracciato, nuovi parapetti e lavori di disgaggio. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 6.20 Km
  • schedule durata 3:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 470 m
  • arrow_drop_down discesa 5 m
  • skip_next punto più alto 532 m
  • skip_next punto più in basso 66 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Si tratta di un sentiero alpino per escursionisti esperti, che si snoda a ridosso di una parete rocciosa e impervia e va affrontato con tutta l’attenzione necessaria e con un abbigliamento adeguato. Questo sentiero è condiviso da escursionisti e biker: si raccomanda a entrambi di procedere lungo le rispettive corsie. Il percorso è sconsigliato per i passeggini; i cani sono ammessi purchétenuti al guinzaglio.

Attenzione! Il percorso non presenta difficoltà tecniche, ma è soggetto a caduta di massi. 

Safety Tips

  1. Scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare, sulla fruibilità dei sentieri e dotandoti di adeguata carta escursionistica.
  2. Provvedi a un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno e alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza e un kit di pronto soccorso.
  3. È consigliabile non intraprendere da soli un’escursione in montagna. In ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi percorrere, avvisando del tuo ritorno.
  4. Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
  5. Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare piuttosto che trovarsi in difficoltà a causa del maltempo o per essersi cimentati con difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità, attrezzature.
  6. Evita di uscire inutilmente dal sentiero e di prendere scorciatoie.
  7. Tutti i percorsi elencati si sviluppano in ambiente naturale. Percorrerli significa accettare il rischio della pratica di uno sport nella natura.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Partenza

Via Monte Oro - Riva del Garda

Coordinate

DD 45.883605 , 10.83874 DMS45° 53' 0.9780'' N 10° 50' 19.4640'' E

Arrivo

Pregasina

Transito trasporto pubblico

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Per il rientro, è possibile utilizzare gli autobus della linea 214 (Riva del Garda - Valle di Ledro), salendo alla fermata di "Pregasina bivio" lungo la Strada Statale SS240 (raggiungibile dopo il Belvedere salendo a destra lungo le "zete"). 

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

 

 

 

 

Come arrivare

Riva del Garda è facilmente raggiungibile (ca. 18km) dal casello Rovereto Sud - Lago di Garda Nord. 

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

 

Parcheggio

Parcheggio presso il vecchio ospedale di Riva (Via Rosmini) e l’ex-cimitero (Viale Damiano Chiesa).

Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti), Area ex-Cattoi (Viale Rovereto).

Direzione da seguire

Dalla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda ci si dirige in direzione sud, fino a trovare sulla sinistra, prima del tunnel, l’inizio del sentiero. L’itinerario si snoda a picco sulle acque del  lago e regala panorami mozzafiato a ogni curva. 
Al Belvedere (oggi un locale aperto nella stagione estiva) termina la prima parte dell'escursione. Chi desidera, può concludere qui il percorso e rientrare a Riva ripercorrendo la Ponale in senso inverso. 

Altimenti, si può decidere se salire a destra per raggiungere la Valle di Ledro con il suo lago o proseguire a sinistra per  raggiungere l’abitato di Pregasina. Qui è possibile trovare un punto di ristoro prima di affrontare il rientro sulla stessa via (ca. 1,5 ore) oppure con i mezzi pubblici (fermata al bivio con la SS 240, a 3 km daPregasina). 


Attrezzatura

Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia.

Cosa portare per un trekking in montagna?

Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:

  • boraccia (1L)
  • snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
  • kit di pronto soccorso
  • giacca antivento
  • una maglia in pile
  • maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
  • indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
  • cappellino
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti
  • fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza

 

Indossate calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.

Per finire... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino

Il numero unico di emergenza è 112.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward