fbpx 759. Monte Velo (Cross Country)
759. Monte Velo (Cross Country)

759. Monte Velo (Cross Country)

Foto da: Archivio APT Garda Trentino (Ph. Ronny Kiaulehn)

Il Monte Velo è una meta classica dell'Alto Garda. Il percorso di seguito descritto propone una salita piuttosto impegnativa, ma nessuna difficoltà tecnica in fase di discesa.

 

Un dislivello di 1200 metri e una lunghezza complessiva di 28 km, per un tour che si sviluppa in buona parte su strade forestali. La pendenza media della salita che, da Bolognano, porta verso di Malga Fiavei, è attorno al 12%, senza un attimo di respiro. Poco dopo aver abbandonato il centro abitato, il fondo diventa sterrato, a tratti piuttosto irregolare. Poi le pendenze si addolciscono e si raggiungono diversi punti panoramici sulla vallata del Basso Sarca.
Abbandonato il paese di Bolognano, che si trova ai piedi della salita, non si incontrano altre sorgenti d'acqua prima di Carobbi: è bene quindi portarsi una scorta d'acqua adeguata alle proprie esigenze.
La discesa si svolge su una comoda strada forestale fino a Carobbi, da qui si continua su asfalto, con brevi tratti cementati, fino al fondo valle. Il ristoro menzionato successivamente nella descrizione non è sempre aperto.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 30.81 Km
  • schedule durata 5:50 h
  • arrow_drop_up dislivello 1229 m
  • arrow_drop_down discesa 1229 m
  • skip_next punto più alto 1142 m
  • skip_next punto più in basso 85 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

ITRS - International Trail Rating System

L’ITRS è una metodologia oggettiva per classificare percorsi e trail dal punto di vista dei biker valutando quattro aspetti:

  • Difficoltà tecnica: livello di abilità necessario
  • Forma: effetto combinato di lunghezza, salita e discesa
  • Fattore Wilderness: pianificazione necessaria tenuto conto della ricezione telefonica, delle opzioni di soccorso, dell’approvvigionamento di acqua e della fauna selvatica
  • Esposizione: conseguenze di un’eventuale caduta

Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo itinerario nella galleria fotografica.

 

Safety Tips 

  • Indossa sempre il casco.
  • Pianifica la tua uscita.
  • I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  • Controlla la velocità in base alla tua esperienza.
  • Percorri lentamente i sentieri affollati, sorpassa con cortesia e rispetto.
  • Non abbandonare mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi.
  • Evita i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente.
  • Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  • Sii sempre autosufficiente.
  • Non viaggiare solo/a in zone isolate.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Partenza

Arco - parcheggio di Caneve

Coordinate

DD 45.916531 , 10.889173 DMS45° 54' 59.5116'' N 10° 53' 21.0228'' E

Arrivo

Arco - loc. Moletta

Transito trasporto pubblico

I centri principali del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegati da diverse linee bus urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso ai percorsi.

Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.

Informazioni aggiornate su orari e tratte.

Come arrivare

Scopri come raggiungere il Garda Trentino.

Parcheggio

Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).

Parcheggi a pagamento: Foro Boario, al Ponte (Via Caproni Maini) e vicino all’ufficio postale (Via Monache).

Direzione da seguire

Il punto di partenza della traccia fornita, è stato fissato ad Arco, sulla pista ciclabile, nei pressi del parcheggio Caneve. Seguendo il percorso ciclabile, ci portiamo verso l'uscita del parcheggio su Viale Rovereto. Teniamo qui la sinistra e proseguiamo sulla strada principale, che abbandoniamo sulla nostra destra dopo soli 100 m. Qui, imbocchiamo la prima stradina che troviamo sulla nostra destra e procediamo sempre diritti fino a raggiungere la chiesa, nel centro di Bolognano. Lasciando l'edificio sulla nostra sinistra, seguiamo le indicazioni per località Gazzi e iniziamo la nostra salita seguendo la strada principale. A 300 metri circa dalla chiesa, in prossimità di una curva verso sinistra, come indicato dalla segnaletica, imbocchiamo la strada secondaria davanti a noi, Via del Cacciatore. Proseguiamo sempre diritti, il fondo è ancora asfaltato, ma incontreremo ben presto lo sterrato.

Salendo con una pendenza constante, seguiamo sempre la traccia principale fino a raggiungere il bivio che precede di poche decine di metri Malga Fiavei, in evidente stato di abbandono. Svoltiamo qui a sinistra, continuando ancora su strada forestale, che si addolcisce però nelle pendenze. Proseguendo sempre diritti, superiamo la chiesetta di San Francesco e arriviamo a incontrare la strada principale che da Bolognano conduce a Passo Santa Barbara. Tenendo qui la destra, la seguiamo in salita per 800 m circa e la lasciamo quindi proseguendo verso sinistra, in direzione di Malga Zanga. Poco dopo aver superato l'Agriturismo Torboli, come indicato dalla segnaletica del percorso, teniamo leggermente la sinistra, proseguendo in direzione del Passo dei Due Sassi. Ci aspetta ancora un po' di salita prima di scollinare definitivamente e incontriamo in questo tratto diversi punti panoramici notevoli. Superati due grandi massi, dalla cui sommità si può apprezzare l'intera vallata sottostante, ancora un leggero tratto in falso piano, poi inizia la lunga discesa.

Giunti ai castagneti di Carobbi, dove troviamo anche una fontana, proseguiamo diritti, incontrando l'asfalto, che ci accompagnerà per il resto della discesa. Seguendo quindi la strada principale, sempre in discesa, superiamo le località di Troiana, Pianaura e, poco dopo, le bellissime falesie Policromuro. Gli olivi ci indicano che siamo ormai prossimi a raggiungere il fondo valle. Al termine della discesa, la traccia si interrompe in zona Moletta.

Per tornare al centro di Arco, non resta che imboccare la strada secondaria sull'altro lato della strada statale. Seguendola, arriviamo al chiosco sulla ciclabile che costeggia il fiume Sarca fino ad Arco.

Attrezzatura

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward