Forra del Lupo - Wolfsschlucht

Forra del Lupo - Wolfsschlucht

Foto da: Apt Alpe Cimbra

E' uno dei percorsi tematici dedicati alla Grande Guerra (1914-1918) tra i più belli ed emozionanti del Trentino. Ciò che lo rende unico  è il tracciato, che porta l'escursionista in una gola, tra alte pareti di roccia, dove gli austro-ungarici scavarono trincee e profondi ricoveri. Poi i panorami, bellissimi, sull'alta valle di Terragnolo, sul passo della Borcola e sull'imponente massiccio montuoso del Pasubio.

Dalla sella di Serrada (loc. Cogola), il percorso (SAT137) sale gradualmente il versante destro della vale di Terragnolo  e raggiunge Forte Dosso delle Somme. Spettacolari i passaggi tra alte pareti di roccia, in particolare la Forra del Lupo - Wolfsschlucht, così come spettacolari sono i panorami che si aprono sul massiccio montuoso del Pasubio, teatro di aspri combattimenti.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 7.27 Km
  • schedule durata 2:45 h
  • arrow_drop_up dislivello 420 m
  • arrow_drop_down discesa 431 m
  • skip_next punto più alto 1662 m
  • skip_next punto più in basso 1240 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

La Cogola di Serrada

Coordinate

DD 45.888462 , 11.153449 DMS45° 53' 18.4632'' N 11° 9' 12.4164'' E

Arrivo

Forte Dosso delle Somme

Transito trasporto pubblico

Serrada è collegata a Rovereto e a Trento dal servizio pubblico esercitato da Trentino Trasporti. Per la mobilità turistica estiva info APT Tel. 0464 724100

Come arrivare

Da Folgaria: dalla grande rotatoria di Folgaria est seguire le indicazioni per Serrada e viaggiare per 5 km.
Da Rovereto: da Piazza A. Rosmini salire la SP di Terragnolo per 18 km. Prima di entrare a Serrada, sulla destra, il grande piazzale della Cogola. 

Parcheggio

Nel grande piazzale del bar ristorante Cogola

Direzione da seguire

LA SALITA
A Serrada, lasciamo la macchina in loc. Cogola (inizio strada per Terragnolo), sul lato sinistro dell'ampio piazzale del bar ristorante Cogola. E' il punto di partenza del percorso (bacheca). Ci avviamo salendo un breve tratto di strada e ci immettiamo nel sentiero vero e proprio svoltando a destra (segnaletica SAT137). Da subito si apre un ampio panorama sulla sottostante valle di Terragnolo. Il sentiero ci porta accanto alla Palestra di roccia e ai primi trinceramenti del Giro delle Trincee .
Giunti in prossimità della prima postazione fortificata proseguiamo per il percorso principale (a sinistra si devia per il rientro a Serrada) e tra tratti nel bosco e tratti a cielo aperto raggiungiamo le alte pareti rocciose della Forra del Lupo: qui è possibile scendere subito nella Forra o salire sui roccioni soprastanti per vedere gli osservatori. Ripreso il cammino, scese e risalite varie rampe di scale messe in luce grazie al lavoro dei volontari del gruppo Forra del Lupo - Wolfsschlucht, raggiungiamo, sempre camminando in trincea, sul bordo del versante, l'ampia conca prativa delle Caserme. Qui dobbiamo scegliere tra due soluzioni: la più semplice e meno faticosa ci invita a immetterci sull'ex strada militare, sterrrata, e a raggiungere il Forte Dosso delle Somme superando alcuni tornanti; la più impegnativa e molto panoramica ci porta sulla sommità del dosso Smelzar e a raggiungere il Forte percorrendo un emozionante passaggio in galleria. Il Forte, il Werk Serrada, il più grande della linea fortificata degli Altipiani, è il nostro punto di arrivo.

IL RIENTRO
Visitati i ruderi del Forte Dosso delle Somme, anziché rifare il percorso dell'andata possiamo seguire a ritroso il percorso SAT136, raggiungere il vicino Rifugio Baita Tonda e scendere rapidamente a valle percorrendo il dosso sud della Martinella, fino a raggiungere (vedi segnaletica) il punto di partenza.

LA SOLUZIONE MENO IMPEGNATIVA
Giunti in località Caserme dopo aver oltrepassato il passaggio della Forra del Lupo, si può accorciare l'escursione e facilitare il rientro percorrendo verso valle la bella strada sterrata, ex militare, che sale al Forte. La percorriamo fino al punto in cui (vedi segnaletica) dalla stessa si stacca un comodo sentiero (attenzione al fondo, sdrucciolevole) che porta rapidamente a valle, a Serrada; in prossimità del paese, subito a monte dell'abitato, nel punto in cui il sentiero accompagna la pista da sci, deviare sulla sinistra per portarsi rapidamente al punto di partenza. Proseguendo diritto si giunge in piazza. In quel caso portarsi al punto di partenza svoltando a sinistra.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward