fbpx 4 - Giro dei Camini
4 - Giro dei Camini

4 - Giro dei Camini

Foto da: Apt Alpe Cimbra

Durante il primo grande conflitto mondiale (1914-1918) l'area circostante il Forte Belvedere Gschwent era interessata da varie strutture logistiche di servizio, tra le quali, sul versante che sale verso il passo del Cost, un baraccamento adibito a forno del pane. Della struttura rimangono solo gli alti camini di cemento, da qui il nome della località, Camini.

E' un breve percorso che coniuga l'interesse per i manufatti storici legati alla prima guerra mondiale all'interesse naturalistico e paesaggistico. Consigliato anche a famiglie con bambini +8 anni. Merita abbinare l'escursione alla visita del vicino forte Belvedere Gaschwent. il Museo delle Fortezze degli Altipiani.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 4.41 Km
  • schedule durata 1:40 h
  • arrow_drop_up dislivello 202 m
  • arrow_drop_down discesa 202 m
  • skip_next punto più alto 1305 m
  • skip_next punto più in basso 1159 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Strada per Forte Belvedere

Coordinate

DD 45.929631999975 , 11.284536000014 DMS45° 55' 46.6752'' N 11° 17' 4.3296'' E

Arrivo

Strada per Forte Belvedere

Transito trasporto pubblico

Lavarone - loc. Cappella è servito dal servizio pubblico di Trentino Trasporti. D'estate (luglio e agosto) è in funzione anche un servizio di mobilità turistica; l'abitato di Cappella è collegato al Forte Belvedere anche tramite il servizio attuato da un trenino gommato.

Come arrivare

Cappella è uno dei tre centri principali di Lavarone. Nei pressi, oltre l'abitato di Villanova, si trova il parcheggio a servizio della strada di accesso al Forte Belvedere Gschwent.

Parcheggio

Al parcheggio posto in prossimità del punto di partenza della strada per Forte Belvedere.

Direzione da seguire

Percorriamo la stadina che conduce al Forte Belvedere Gschwent. Nel punto in cui si interrompe il manto asfaltato e inizia la strada sterrata che conduce al Forte, imbocchiamo il sentiero che sale il versante. Ci inoltriamo in un bosco misto, dove prevalgono le resinose (pini, abeti rossi) e che ci porta, sempre in media salita, al passo del Cost (1298 m). Per strada incontriamo la radura con i due grandi camini di cemento, che danno il nome al percorso. Giunti al passo, svoltiamo a sinistra, percorriamo la SS349 (con la dovuta attenzione) per circa duecento metri e ci immettiamo nella bella stradina sterrata che scende il versante che si apre sull'altopiano lavaronese. E' un bel punto panoramico. Scendiamo passando accanto al piccolo abitato di Longhi e deviamo a sinistra, fino a ricongiungerci al punto di partenza.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward