Si chiama RespirArt ed è uno dei più alti parchi d’arte al mondo. Si snoda fra le quote 2.000 e 2.200 a Pampeago, in Val di Fiemme, fra le Dolomiti del Trentino, dando vita a un percorso sul tema arte, detto appunto RespirArt.
Il parco d'arte "RespirArt" è una galleria d'arte in costante sviluppo. Artisti da tutto il mondo vengono nel parco e creano opere di Land Art ispirati dal paesaggio dolomitico circostante. Nuove installazioni vengono aggiunte ogni estate, mentre le più vecchie cambiano secondo le condizioni meteorologiche, o vengono distrutte dal peso della neve. E’ così che le opere, create con elementi naturali, fanno ritorno alla natura.
L’itinerario può essere affrontato in due modi: solo in discesa, salendo a quota 2.358 metri con la seggiovia Agnello da Pampeago, o coprendo il dislivello in salita a piedi con partenza dal parcheggio della seggiovia Tresca. L’itinerario in salita non è particolarmente impegnativo, presenta però qualche tratto più ripido prima dello Chalet Caserina. I rododendri e le piantine di mirtillo lungo il percorso deliziano occhi e palato!
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 5.89 Km
- schedule durata 2:15 h
- arrow_drop_up dislivello 340 m
- arrow_drop_down discesa 340 m
- skip_next punto più alto 2119 m
- skip_next punto più in basso 1865 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI- Studiate e preparate bene il vostro itinerario
- Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
- Portate vestiti ed attrezzatura idonei
- Consultate il bollettino metereologico
- Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente chiamate il numero 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Pampeago oppure parcheggio seggiovia "Tresca"
Coordinate
Arrivo
Pampeago oppure parcheggio seggiovia "Tresca"
Transito trasporto pubblico
Da Cavalese e Tesero si può raggiungere Pampeago in estate, con gli autobus di linea.
Come arrivare
Da Tesero dirigersi a Pampeago.
Proseguire fino alla seggiovia "Tresca" se si sale a piedi.
Parcheggio
A Pampeago se si sale in seggiovia.
Oppure presso la seggiovia Tresca se si sale a piedi.
Direzione da seguire
Da Pampeago si può raggiungere l'itinerario Latemar.Art con la seggiovia Agnello.
Questa interessante escursione inizia nel parcheggio della seggiovia “Tresca” a Pampeago. Dal parcheggio camminare per pochi metri sulla strada asfaltata e poi svoltare a destra seguendo il percorso n° 514 su strada sterrata, che porta ripidamente al rifugio "Chalet Caserina".
Si continua l'escursione su sentiero n° 514 ammirando le varie opere d'arte lungo il panoramico percorso.
Raggiunto un incrocio, svoltare a sinistra per raggiungere il rifugio Monte Agnello.
Da qui si ritorna allo Chalet Caserina e successivamente al punto di partenza.
Attrezzatura
Scarpe da trekking, giacca impermeabile, bastoncini da trekking, acqua, crema solare











[Non è prevista una guida per questo percorso.]