Frainus

Frainus

Foto da: G. Panozzo

Un percorso per bambini curiosi che vogliono scoprire gli uccelli di montagna.

Facilissima e divertente passeggiata nel fresco del bosco alla scoperta del mondo dei volatili tra pannelli didattici, casette per il bird watching, nidi, uova nascoste e aquile da cavalcare. Attenzione, a Bellamonte vive Frainus, un grande uccello preistorico che è solito deporre le sue uova lungo il sentiero e proteggerle da tutti coloro che cercano di avvicinarsi! A fine percorso vi aspetta un meraviglioso parco giochi sull’acqua (ingresso a pagamento). Passeggiata estremamente facile, adatta a tutte le gambette e anche a passeggini, interamente all’ombra. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 1.29 Km
  • schedule durata 0:30 h
  • arrow_drop_up dislivello 50 m
  • arrow_drop_down discesa 50 m
  • skip_next punto più alto 1799 m
  • skip_next punto più in basso 1746 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

LE 10 REGOLE PER GLI ESCURSIONISTI 

  1. Studiate e preparate bene il vostro itinerario
  2. Scegliete un percorso adatto alla vostra condizione fisica
  3. Portate vestiti ed attrezzatura idonei
  4. Consultate il bollettino metereologico
  5. Partire da soli è rischioso, portate con voi il cellulare
  6. Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
  7. Se non siete sicuri, non esitate ad affidarvi ad un professionista
  8. Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
  9. In caso di stanchezza o di problemi, non esitate a tornare sui vostri passi
  10. In caso di incidente chiamate il numero 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Stazione intermedia cabinovia Castelir-Fassane-Morea

Coordinate

DD 46.32416 , 11.698352 DMS46° 19' 26.9760'' N 11° 41' 54.0672'' E

Arrivo

Stazione intermedia cabinovia Castelir-Fassane-Morea

Transito trasporto pubblico

Autobus TrentinoTrasporti e Shuttle linea Predazzo-Bellamonte-Paneveggio

Come arrivare

Imboccare da Predazzo la strada per il Passo Rolle. Dopo il paese di Bellamonte svoltare a sinistra in direzione "Ski Area Bellamonte - Alpe Lusia"

Parcheggio

Numerosi parcheggi agli impianti di risalita

Direzione da seguire

Da Località Castelir prendiamo la cabinovia che placidamente porta alla stazione intermedia (Le Fassane). Se siete fortunati potreste salire sulla curiosa cabina Nidoplano con un fantastico pavimento trasparente dal quale osservare il mondo come fanno gli uccelli!

Quello dei volatili è il tema dominante del Parco Frainus: un percorso sulle tracce di uno strano uccello preistorico rosa che porta alla scoperta di nidi, tracce, piume e tutto quello che serve per conoscere al meglio i pennuti.

Appena usciti dalla cabinovia ci giriamo verso il fondovalle e imbocchiamo la stradina sterrata sulla sinistra, non quella che va nettamente in discesa ma quella che si allontana in piano. Dopo pochi passi troviamo la prima delle stazioni del percorso Frainus. In realtà siamo alla quarta tappa, ma per partire dall’inizio vero e proprio si dovrebbe attraversare il parco Giro d’Ali, e questo vuol dire non partire del tutto…

Scoprirete dopo il perché.

Il percorso procede in graduale discesa portando a scoperte che tocchiamo con mano, come la forma delle piume o i nidi in cui entrare. Notizie interessanti sono rivelate da strani libri con pagine a forma di piuma. Occhi aperti: l’uccello Frainus ha nascosto in giro le sue uova, saprete trovarle?

Dopo la sesta tappa e dopo aver passato il Rifugio Bucaneve saliamo in modo graduale, sempre tenendoci sulla stradina di ghiaia bianca e ignorando le deviazioni in terra.

Alla seconda installazione troviamo l’ingresso al Giro d’Ali: è un magnifico parco giochi sul tema dell’acqua nel quale i bambini possono manovrare una zattera, far correre un uovo senza perderlo, bagnarsi i piedi risalendo un torrente, scappare dagli uccelli spruzzatori e altro ancora. Un luogo dove sarà difficile andare via, capite perché l’abbiamo tenuto per ultimo?

Rientrando verso la cabinovia, nell’ultimo tratto del percorso Frainus, raggiungiamo la casetta del bird watching: abbiamo cercato gli uccellini che si nascondono tra i rami aiutandoci con il cannocchiale in legno.

 

Testo di Annalisa Porporato, Franco e Nora Voglino

Attrezzatura

Scarpe da escursione, giacca impermeabile, acqua, crema solare.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward