fbpx Il Taio di Nomi
Il Taio di Nomi

Il Taio di Nomi

Foto da: x bruschetti

Birdwatching tra i canneti nel fiume nascosto

Il Taio di Nomi permette di scoprire parte del vecchio alveo del fiume Adige con il territorio circostante, dominato da tre antichi castelli, testimonianze di epoche medievali e rinascimentali.

È una delle riserve più piccole del Trentino, ma è grande la sua importanza storico-naturalistica ed ecologica.

Con pazienza, fortuna e grande spirito di osservazione, puoi scoprire tra i canneti numerosi uccelli, soprattutto acquatici. Questa riserva è anche un’importante area di sosta per gli uccelli migratori, che qui vengono a riposarsi e rifocillarsi.

Il parco di visita e la torretta in legno permettono al visitatore di sollevarsi di 5-6 metri sul piano di campagna per osservare con maggior facilità l’avifauna presente.

Percorso ad anello attorno al biotopo, con partenza dal bicigrill di Nomi.

La passeggiata attraversa  i meleti e i vigneti delle campagne di Nomi, Calliano e Volano.

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 1.29 Km
  • schedule durata 1:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 15 m
  • arrow_drop_down discesa 18 m
  • skip_next punto più alto 183 m
  • skip_next punto più in basso 173 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Al rientro verificare l’eventuale presenza di zecche.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Bicigrill di Nomi

Coordinate

DD 45.927352999986 , 11.079122000009 DMS45° 55' 38.4708'' N 11° 4' 44.8392'' E

Arrivo

Bicigrill di Nomi

Transito trasporto pubblico

Per informazioni sui mezzi pubblici consultare il portale di Trentino Trasporti 

Come arrivare

Dall’uscita autostradale dell’A22 Rovereto Nord tenere la destra in direzione Nomi (SP 90). Non entrare nel centro del paese, ma proseguire su SP 90 in direzione Nord, al semaforo svoltare a sinistra e imboccare Via Roma, quindi ancora a sinistra e imboccare SP59 fino a raggiungere il bicigrill di Nomi.

Parcheggio

Parcheggio nei pressi del bicigrill

Direzione da seguire

Si consiglia di parcheggiare la macchina presso il bicigrill di Nomi, per poi dirigersi a piedi in direzione Calliano. Dopo aver superato il ponte sull’Adige imboccare il sottopasso della ferrovia,  dirigersi a destra fino all’area protetta. Percorso a ferro di cavallo interamente su strade battute, che si snodano ai margini del biotopo all’ombra degli alberi da frutto. Il percorso non presenta nessun tipo di difficoltà.

Attrezzatura

Scarpe comode.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward