fbpx Sentiero dele Teragnòle
Sentiero dele Teragnòle

Sentiero dele Teragnòle

Foto da: Apt Rovereto Vallagarina e Monte Baldo

L’antico sentiero delle donne di Terragnolo

La passeggiata invita alla scoperta dei sentieri che anticamente collegavano la valle di Terragnolo con la città di Rovereto. Questo tragitto è stato percorso quotidianamente dalle donne della valle nei secoli XIX e XX per raggiungere la città e vendere sulle piazze i prodotti dell'economia montana.

Da Rovereto sali per l'antica strada, fatta ampliare da Eugenio di Savoia nel 1701, in direzione di Noriglio. L’itinerario attraversa un sentiero scavato nella roccia con scorci panoramici di selvaggia bellezza.  Percorso lineare da Rovereto a Noriglio e poi ad anello da Noriglio a Valduga e ritorno.

 

 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 13.57 Km
  • schedule durata 6:10 h
  • arrow_drop_up dislivello 657 m
  • arrow_drop_down discesa 461 m
  • skip_next punto più alto 707 m
  • skip_next punto più in basso 226 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il sentiero è in totale sicurezza.

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Rovereto, via Valbusa Piccola (o via delle Fosse, parcheggio)

Coordinate

DD 45.886849 , 11.046495 DMS45° 53' 12.6564'' N 11° 2' 47.3820'' E

Arrivo

Rovereto, via Valbusa Piccola (o via delle Fosse, parcheggio). Percorso lineare da Rovereto a Noriglio e poi ad anello da Noriglio a Valduga e ritorno.

Come arrivare

Il punto di partenza e arrivo si trova nel centro storico di Rovereto. 

Parcheggio

Nel centro di Rovereto si trovano molti parcheggi coperti e scoperti, quasi tutti a pagamento. 

Direzione da seguire

Il punto di partenza dell’itinerario è a Rovereto. Da via dell'Acquedotto sali per l'antica strada in direzione di Noriglio. Una volta arrivato in paese, supera la chiesa dedicata a San Martino e segui le indicazioni del percorso F2, che va verso la frazione di Beccachè e la oltrepassa. In questo tratto la strada di campagna attraversa la località “Le Carote” e quindi continua fino a raggiungere la SP2. Attraversata la Provinciale all'altezza dell’agritur Masi Brenta prosegui sull'antica carreggiabile fino ad incrociare la stradina asfaltata che porta al borgo di Perini. Continuando, attraversa Perini e imbocca il sentiero alla volta di Valgrande, dove è necessario scendere nuovamente sulla  SP 2 per un breve tratto e riprendere il sentiero all'altezza di una casa diroccata (ora in ristrutturazione) sul lato sinistro della strada. Da qui giungerai in breve a Valduga dove, a valle della strada, si imbocca il sentiero della Cesura che scende nella valle - superando le frane incombenti sul greto del torrente -  fino al borgo di Fontanelle. Da Fontanelle incamminati alla volta di San Nicolò e della forra scavata dal Leno di Terragnolo. Superato il paese, con una breve deviazione, potrai raggiungere la chiesetta di Sant’Antonio fino ad incontrare il sentiero che dalla forra sale a Noriglio.  Scendi infine a Rovereto lungo il sentiero dell'andata.

Attrezzatura

Scarponcini da trekking o comode scarpe da ginnastica

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward