' /> Dalle storie alla storia - Dar staige von Groaz Kriage - Percorso della Grande Guerra
Dalle storie alla storia - Dar staige von Groaz Kriage - Percorso della Grande Guerra

Dalle storie alla storia - Dar staige von Groaz Kriage - Percorso della Grande Guerra

Foto da: Apt Alpe Cimbra

Ben poche località, in area trentina e veneta, mostrano tante testimonianze legate alla Grande Guerra (1914-1918) quante ne mostra l'Alpe Cimbra. Luserna fu, nella prima fase del conflitto tra Austria e Italia (1915), una delle località venutesi a trovare in prima linea. Tant'è che le prime vittime civili, il 25 maggio 1915, si ebbero proprio nella piazza di Luserna.

E' uno dei percorsi tematici e emozionali più interessanti dell'area cimbra. Ventotto silhouettes di metallo, arricchite con dettagli artistici in cotto, raccontano in prima persona altrettante brevi storie, vere, che interessarono la popolazione di Luserna prima e dopo il grande conflitto. E' percorso didattico, consigliato a gruppi scolastici e a famiglie con figli al seguito (+6 anni).

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 5.09 Km
  • schedule durata 1:39 h
  • arrow_drop_up dislivello 210 m
  • arrow_drop_down discesa 207 m
  • skip_next punto più alto 1543 m
  • skip_next punto più in basso 1333 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Piazza di Luserna

Coordinate

DD 45.921729999986 , 11.324434000008 DMS45° 55' 18.2280'' N 11° 19' 27.9624'' E

Arrivo

Luserna Est

Transito trasporto pubblico

Luserna è collegata al servizio extraurbano di Trentino Trasporti. Per la mobilità turistica estiva info APT Tel. 0464 789641 - 724144 - 724100

Come arrivare

Luserna si trova a 12 km da Lavarone. Seguendo le indicazioni viaggiare in direzione di Asiago. In località Monterovere seguire sulla destra la SP che conduce direttamente alla piccola comunità cimbra.

Parcheggio

In piazza o nei pressi della piazza

Direzione da seguire

Sono le belle e originali sagome d'acciaio e ceramica che accompagnano l'escursionista per tutto il percorso. Fermarsi ad ammirarle, a leggerne il contenuto, permette di riposare le gambe e di riflettere sul grande dramma vissuto dalle genti di montagna nel corso del grande conflitto. Partiamo dalla piazza di Luserna, ci avviciniamo alla Haus Von Prukk (la casa cimbra, casa museo) e, seguendo le segnaletiche direzionali, saliamo il bel sentiero che in media salita guadagna il versante soprastante l'abitato. Affrontiamolo piano e facciamo delle soste per riprendere fiato ammirando nel contempo il panorama che coglie Luserna e il massiccio montuoso della Vigolana. Arriviamo in località Huettn, dove il percorso si fa più dolce, oltrepassata la curiosa ricostruzione della Basilica del Santo di Padova (alquanto Kitsch) voltiamo a sinistra e seguiamo la comoda strada sterrata che si dirige verso Millegrobbe. Percorsi circa 300 m abbandoniamo la strada principale (segnaetica) e saliamo il bel bosco di faggi che in breve ci porta nell'ampia distesa pascoliva di Millegrobbe. Superiamo il muretto di confine e, seguendo i segnavia, proseuiamo per un bellissimo sentiero che tra abeti e pascoli, sempre accompagnati dalle sagome storiche, approdiamo alla ex strada militare che sale verso il Forte Lusérn, la terza delle sette fortezze austro-ungariche degli Altipiani. Il Forte, oggetto di un recente restauro, merita una visita. E' imponente. Costruito tra il 1919 e il 1913 nei primi giorni di guerra subì un pesantissimo bombardamento italiano che lo portò alla resa, seppure mancata. Peoseguiamo il nostro cammino seguendo le indicazioni che ci portano, per un bel sentiero nel bosco, nell'area dell'avamposto Oberwiesen: passiamo accanto ad una lunga galleria (percorribile, consigliata torcia elettrica) che conduce all'avamposto Viatz per approdare, percorrendo un curioso passaggio in roccia, all'avamposto Oberwiesen. Fu stazione ottica e avamposto del Forte. Dal piazzaletto si ha un bellissimo panorama sul terrazzo di Luserna e sull'Alta Val d'Astico e il contrapposto altopiano dei Fiorentini (Forte Cherle all'orizzonte).
Ritorniamo brevemente sui nostri passi e, svoltando a destra (segnaletica) raggiungiamo l'avamposto Viaz (punta avanzata dello schieramento austriaco) e scendiamo per comodo sentiero il boscoso versante che ci porta in quella che fu l'area pascoliva di Malga Cima Campo. Prima di giungere in quello che fu l'edifico della Malga, svoltiamo a destra e, seguendo le segnaletiche del Sentiero dell'Immaginario Cimbro, per bel sentiero nel bosco scendiamo il versante, per giungere infine a Luserna.

 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward