Sull'Alpe Cimbra l'orso è scomparso negli anni immediatamente precedenti la Grande Guerra. Oggi non è più una presenza stanziale però il ricordo del superbo plantigrado è rimasto nell'immaginario popolare, Tant'è che ancora oggi viene rievocato nelle storie e nelle leggende che raccontano gli anziani. Non deve stupire dunque se a Luserna, nella terra dei cimbri, all'orso sia stato dedicato uno specifico percorso... con la speranza di incontrarlo?
L'ambiente in cui si svolge la nostra escursione ha come centro Luserna, Lusern in cimbro, la testimonianza vivente della colonizzazione tedesco-cimbra del XI - XIII secolo. Ed è un ambiente superbo, caratterizzato da pascoli ed estese porzioni di foresta, l'ambiente ideale per l'orso, per l'appunto! Presso il Centro Documentazione è visitabile l'esposizione permanente dedicata alla fauna alpestre dell'Alpe.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 10.76 Km
- schedule durata 3:30 h
- arrow_drop_up dislivello 361 m
- arrow_drop_down discesa 362 m
- skip_next punto più alto 1579 m
- skip_next punto più in basso 1333 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.Partenza
Piazza di Luserna
Coordinate
Arrivo
Centro di Luserna
Transito trasporto pubblico
Luserna/Lusérn è servita dal servizio di trasporto pubblico Trentino Trasporti. Per la mobilità turistica estiva info APT Tel. 0464 789641 - 724144
Come arrivare
Luserna è raggiungibile da Trento percorrendo la SS349 della Val d'Assa passando per Vigolo Vattaro - Carbonare - Lavarone e Monterovere. E' raggiungibile da Folgaria (25 km) seguendo un tratto della SS350 (fino a Carbonare) e proseguendo per la SS349 della Fricca toccando Lavarone Bertoldi - Passo del Cost - Monterovere. E' raggiungibile infine dall'Alta Valsugana percorrendo la tortuosa e panoramica via del Menador (partenza da Caldonazzo).
Parcheggio
In piazza e nel parcheggio adiacente la piazza.
Direzione da seguire
Dalla piazza di Luserna (parcheggio nei pressi) ci avviamo in direzione di Malga Millegrobbe di sopra (segnaletica) salendo il boscoso versante del Obarraut. Seguendo le segnaletiche direzionali proseguiamo il nostro cammino, tra pascoli e boschi di abete, fino a raggiungere il Cimitero militare di Costalta. Proseguiamo fino alla Baita del Neff (possibilità di ristoro): da qui torniamo indietro, camminando in direzione di Costalta. Passiamo per Malga Costalta e per ampi pascoli raggiungiamo la strada sterrata che sale gradualmente al Forte di Luserna. La percorriamo per un tratto dopo di che, sempre in area pascoliva, seguiamo il sentiero che, in discesa, ci riporta a Luserna.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]