La primavera è la stagione del risveglio della natura, il periodo dell'anno in cui tutto fiorisce e splende. Luserna, circondata di boschi e pascoli, ha voluto omaggiarla dedicandole un percorso, una passeggiata fatta di scorci, di angoli verdi, di ampi panorami.
L'area che si estende a valle dell'altopiano lusernese si affaccia sulla profonda valle dell'Astico. E' un'area fatta di ripidi poderi, di terrazzi un tempo coltivati, sostenuti da antichi muri a secco, di stradine rurali un tempo utili alle stentate coltivazioni della montagna.
- signal_cellular_alt Difficoltà Facile
- straighten lunghezza 2.91 Km
- schedule durata 1:00 h
- arrow_drop_up dislivello 94 m
- arrow_drop_down discesa 185 m
- skip_next punto più alto 1333 m
- skip_next punto più in basso 1233 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
centro di Luserna
Coordinate
Arrivo
Luserna Ovest
Transito trasporto pubblico
Luserna è servita dal servizio extraurbano di Trentino Trasporti. Per la mobilità turistica estiva info APT Tel. 0464 789641 - 724144
Come arrivare
Luserna dista 25 km da Folgaria e 12 km da Lavarone. E' raggiungibile da Trento percorrendo la SS349 della Fricca e della Val d'Assa e dall'Alta Valsugana attraverso l'ardita e panoramica strada del Menador. Dista circa 20 k da Asiago.
Parcheggio
In piazza e nel parcheggio pubblico adiacente la piazza.
Direzione da seguire
Dalla piazza di Luserna ci dirigiamo verso la parte orientale del paese e, passando tra le case, imbocchiamo la stradina che in breve ci porta al punto panoramico, affacciato sulla Val d'Astico. Vale la pena soffermarsi per cogliere l'ampiezza del panorama che si apre sulla valle come sul contrapposto altopiano dei Fiorentini, delimitato a oriente dall'inconfondibile profilo delle guglie di Tonezza. Tornati sui nostri passi, scendiamo la stradina rurale che passa a valle della chiesa parrocchiale e dell'abitato di Tézze. Presto il percorso ci porta in un bell'ambiente boschivo (bosco ceduo, misto) e, seguendo la segnaletica direzionale, ritorniamo a monte per una stradina rurale che ci riconduce al paese, passando accanto al campo sportivo e alla chiesa.







[Non è prevista una guida per questo percorso.]