fbpx Passeggiata - La Rocchetta - Salita dalla Località Piagaro
Passeggiata - La Rocchetta - Salita dalla Località Piagaro

Passeggiata - La Rocchetta - Salita dalla Località Piagaro

Foto da: Omar Ropelato

Passeggiata semplice tra natura, storia e cultura della Rocchetta, colle posto a due passi dal più bel Borgo del Trentino.

Itinerario ideale per trascorrere alcune ore all'aria aperta, passando dal cuore di Borgo Valsugana ad un punto panoramico che non ha eguali. Si sale su una stradina secondaria tutta asfaltata che esce dal centro di Borgo Valsugana, sale in località Piagaro e poi raggiunge la Loc. S. Giorgio. Si seguono poi le frecce con indicato Grande Guerra. Entrati nel sito storico, si possono vedere le tracce lasciate dai soldati, camminamenti, trincee e gallerie.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 6.42 Km
  • schedule durata 2:05 h
  • arrow_drop_up dislivello 289 m
  • arrow_drop_down discesa 289 m
  • skip_next punto più alto 664 m
  • skip_next punto più in basso 387 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Non esporsi troppo sul ciglio, non salire sulla protezione, e non inoltrarsi nelle gallerie.

Preparare il vostro itinerario,

Scegliere un percorso adatto alla vostra preparazione,

Scegliere equipaggiamento ed attrezzatura idonei,

Consultare i bollettini nivometeorologici,

Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare,

Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro,

Non esitate ad affidarvi ad un professionista,

Fate attenzione a indicazioni e segnaletica che trovate sul percorso,

Non esitate a tornare sui vostri passi,

In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112

Per escursioni guidate, consulta la sezione delle attività organizzate, la sezione eventi, o per un'escursione ad hoc contatta un professionista della montagna.

 

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Piazza Degasperi

Coordinate

DD 46.052791 , 11.456023 DMS46° 3' 10.0476'' N 11° 27' 21.6828'' E

Arrivo

Piazza Degasperi

Transito trasporto pubblico

Stazione Trentino Trasporti

Come arrivare

Dalla Strada Statale 47 della valsugana uscita di Borgo Valsugana

Parcheggio

Presso il centro del paese ci sono alcuni parcheggi. 

Direzione da seguire

Difficoltà T: Sentiero Turistico

Dalla Piazza di Borgo Valsugana seguire Via Spagolla superando l’incrocio principale di Borgo, (Anche per chi proviene dalle Stazioni ferroviarie Centro o Est dirigersi all’incrocio Principale di Borgo “ Via Spagolla” svoltare quindi in direzione val di sella e prendere la prima strada a destra dopo il cavalcavia) Imboccata Via Liverone proseguire fino ad incrociare Via della Fossa. Da qui seguire le indicazioni per il B&B Piagaro. Giunti nei pressi dell'incrocio con la stradina che ci porta al B&B Piagaro noi svoltiamo a sx seguendo la strada asfaltata. Dopo una serie di curve si giunge al Vivaio San Giorgio. Da qui in poi non ci resta che segiure le indicazioni per il sito storico. Il rientro lo si può effettuare dalla via della salita oppure scendendo fino al maso Meneghini e poi sempre su sentiero si scende fino alla frazione di Olle.

Da qui scendiamo sulla strada principale fino a Borgo Valsugana.

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward