fbpx Trekking - Cima o Cresta del Frate e Tombolin di Rava
Trekking - Cima o Cresta del Frate e Tombolin di Rava

Trekking - Cima o Cresta del Frate e Tombolin di Rava

Foto da: Cristina Facen

Chiuso sul tratto 365 - 365/A . La parte Alta rimane Aperta. Gallerie, trincee e gradinate scavate nel granito sono gli elementi che valorizzano e rendono unico questo percorso che si sviluppa nella val di Fierollo e di Rava. 

Sono opere realizzate nel 1916 dai reparti militari Italiani. E' un itinerario poco frequesntato ma di particolare bellezza. Non ci sono strutture gestite per un eventuale pranzo, nelle malghe sono presenti delle stanze adibite a bivacco nel caso di necessità.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 11.10 Km
  • schedule durata 7:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 952 m
  • arrow_drop_down discesa 952 m
  • skip_next punto più alto 2338 m
  • skip_next punto più in basso 1456 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Scegli un percorso adatto alla tua preparazione

Lascia informazioni sul tuo itinerario e sull’orario approssimativo di rientro

Fai attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovi sul percorso

Non esitare a tornare sui tuoi passi

In caso di incidente dai l’allarme chiamando il 112

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Malga Fierollo

Coordinate

DD 46.097641 , 11.577162 DMS46° 5' 51.5076'' N 11° 34' 37.7832'' E

Arrivo

Malga Fierollo

Come arrivare

Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Strigno e poi seguire le indicazioni per altopiano del Tesino e quindi per Bieno.

Parcheggio

Parcheggiare in zona Spiado (e poi avvicinamento di circa 60 minuti fino a Malga Fierollo)

Direzione da seguire

Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.

E' un itinerario abbastanza impegnativo visto l'impegno fisico per la lunghezza del giro, giunti in località Fierollo l'ambiente che ci si presenta è tipicamente alpino, praterie alpine e boschetti radi di larice. Si segue sempre il sentiero Sat 366 che ci porta verso il Cimon di Rava passando per i laghi della Bella Venezia. E' poco dopo la forcella di Fierollo che si possono ammirare le opere dei genieri italiani il sentiero si alterna con delle mulattiere sapientemente costruite, si incontrano delle gallerie e delle trincee, ma è quando si giunge nei pressi del Pinnacolo granitico "detto il Frate" che si possono vedere e percorrere con tutte le dovute precauzioni delle trincee scalinate nel granito che sono la vera chicca di questo trekking. Giunti poi al Tombolin di Rava giro di boa del nostro trekking, si scende nell'omonima valle passando al fianco del Lago Grande e del Lago di Mezzo vere perle cristalline. Si segue poi per il rientro il sentiero 332 che ci portetà nuovamente a Bieno.  

Attrezzatura

Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward