L'escursione proposta si svolge all'estremità orientale della lunga catena del Lagorai, giusto di fronte al gruppo dolomitico delle Pale di S.Martino. Il percorso si svolge ad anello toccando tutte le esposizioni, con una salita piuttosto ripida in un canalone rivolto a Sud (quindi da affrontare con nevi assestate e temperature non troppo alte), ed un'entusiasmante discesa sul versante Nord, che regala quasi sempre una bella neve polverosa. L'utilizzo degli impianti di risalita non è obbligatorio, ma permette di risparmiare 700m di dislivello in salita, rendendo la gita molto più accessibile.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 8.31 Km
- schedule durata 6:00 h
- arrow_drop_up dislivello 1100 m
- arrow_drop_down discesa 1100 m
- skip_next punto più alto 2692 m
- skip_next punto più in basso 1887 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Questa gita necessità di nevi assestate, soprattutto per quanto riguarda il traverso iniziale e il canalone di salita (45° di pendenza) esposto in pieno Sud.Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
San Martino di Castrozza – Partenza seggiovia Ces
Coordinate
Arrivo
Cima di Bragarolo 2692m
Transito trasporto pubblico
Sì (bus navetta dal paese di S.Martino)
Come arrivare
Da San Martino di Castrozza raggiungere il grande parcheggio alla partenza della seggiovia Ces (skiarea Tognola-Punta Ces)
Parcheggio
Ampie possibilità di parcheggio.
Direzione da seguire
Prendere in successione le seggiovie Ces e Punta Ces. Dalla stazione a monte scendere fino al primo tornante della pista, quindi mettere le pelli e iniziare a salire a sinistra, in direzione Ovest, puntando a forcella Valcigolera (se l'attraversata a mezzacosta non risulta sufficientemente sicura, meglio abbassarsi subito nel vallone e risalire in seguito). Da forcella Valcigolera scendere lungo i dolci pendii delle Buse di Malacarne, fino al punto d'impluvio più basso. Rimesse le pelli risalire quindi l'ampio canalone soprastante, che diventa più ripido nella parte alta (45°) e può richiedere di mettere gli sci in spalla (con neve dura utili i ramponi). Giunti in forcella piegare a destra, raggiungendo in breve il bivacco Aldo Moro e proseguendo fino alla soprastante Cima principale di Bragarolo. Dalla Cima si scende in direzione Nord-Est, per bei pendii mai troppo ripidi, portandosi nel canalone che scende da forcella Ceremana. Attenzione ad imboccare il canale nel punto più facile, girando a destra appena sotto ad una ripida dorsale rocciosa.
Giunti nel canale si può scendere a piacimento, tenendo presente che per rientrare bisogna rimettere le pelli e risalirlo per intero fino a forcella Ceremana. Da forcella Ceremana, dopo il primo tratto di discesa più ripido, si scende direttamente nello stretto impluvio che riporta sulle piste battute nei pressi di malga Valcigolera. Dalla malga è possibile prendere un breve impianto che permette di scollinare sulla pista di Ces, oppure seguire una stradina nel bosco (sempre tracciata) che percorre in fuoripista tutta la Valcigolera fino a sbucare cento metri a valle del parcheggio di partenza.
Attrezzatura
Normale dotazione scialpinistica + ramponi ( a volte la neve nel canalone di salita risulta ghiacciata)











[Non è prevista una guida per questo percorso.]