Imponente itinerario d'alta quota che, collegando tra loro antiche tracce esistenti, permette di compiere l'intero periplo del nodo centrale di Cima D'Asta.
Questo percorso è adatto ad escursionisti con un certo allenamento in quanto prevede 800 metri di dislivello e quasi 6 ore di cammino. Prevede la partenza direttamente dal Rifugio, quindi con un pernottamento in quota.
Tra passi e forcelle offre panorami mozzafiato!
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 6.56 Km
- schedule durata 4:15 h
- arrow_drop_up dislivello 692 m
- arrow_drop_down discesa 665 m
- skip_next punto più alto 2794 m
- skip_next punto più in basso 2277 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
Consultate i bollettini meteorologici
Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
Non esitate ad affidarvi ad un professionista
Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
Non esitate a tornare sui vostri passi
In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Rifugio Brentari
Coordinate
Arrivo
Rifugio Brentari
Come arrivare
Raggiunto il paese di Pieve Tesino, seguire le indicazioni per Malga Sorgazza, poi sentiero SAT 327
Parcheggio
Presso Malga Sorgazza.
Direzione da seguire
Difficoltà EE: Sentiero per Escursionisti Esperti.
E' ora possibile effettuare l'intero Giro del Zimon con partenza ed arrivo al Rifugio Brentari ad una quota d 2500 metri d'altezza. Destinato ad escursionisti Esperti e accatastato con il segnavia SAT E 392 questo percorso scavalca la sequenza di forcelle e di anfiteatri selvaggi del versante nord occidentale del massiccio per poi collegarsi al lungo sentiero militare che sale dalla dorsale del Col del Vento. Consigliato in senso Orario, il Giro richiede il superamento di circa 800 metri di dislivello e un tempo di percorrenza di poco inferiore alle sei ore di cammino. Nell'ordine il tracciato tocca Passo Socede, Forcella Coronon, Vallon del Coronon, Forcella de Medo, Lago del Bus, Forcella col del Vento, Laste Alte, Laste dei Fiori, La Forzeleta riportando l'escursionista al Brentari.
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]