Trekking che unisce natura e cultura in un ambiente incontaminato, per raggiungere vecchie postazioni militari della Prima Guerra Mondiale con panorama sulla valle
Sulla cima della montagna "Croz di Primalunetta" sono stati realizzati dei lavori per sistemare il caposaldo Italiano dove il Battaglione Monrosa fu coinvolto in alcuni fatti che verranno spiegati nelle tabelle illustrative poste lungo il percorso.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 14.63 Km
- schedule durata 4:15 h
- arrow_drop_up dislivello 1029 m
- arrow_drop_down discesa 1025 m
- skip_next punto più alto 2301 m
- skip_next punto più in basso 1346 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Ponte delle Rudole
Coordinate
Arrivo
Ponte delle Rudole
Transito trasporto pubblico
Non ci sono mezzi pubblici che servono la zona.
Come arrivare
Dalla strada Statale 47 della Valsugana, prendere l'uscita per Strigno e proseguire in direzione Spera per poi percorrere l'unica strada che esce dal paese e che porta in Val Campelle.
Parcheggio
Una volta arrivati alla località Cenon, parcheggiare al Ponte delle Rudole. Per chi è in possesso del permesso c'è la possibilità di raggiungere direttamente il parcheggio della località Primalunetta.
Direzione da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Il trekking parte dalla cappella San Bortolo per chi ha il permesso forestale, mentre per chi non ne fosse in possesso il percorso si allunga di circa un ora parcheggiando al Ponte delle Rudole.
Dai Prati di Primalunetta passando per la malga Primalunetta si segue un antico camminamento sistemato da dei Volontari e dai pensionati del Paese di Spera, che si innesta sul sentiero L34 che ci porta dapprima sul Monte Cenone e poi al Croz di Primalunetta. Nella conca sommitale Caposaldo del btg Monrosa sorsero camminamenti rafforzati da pietrame e sacchi di terra, baracche e ricoveri in caverna che sono stati ora sapientemente recuperati e sistemati. Da questo avamposto si può immaginare quindi che visione abbiano avuto i soldati italiani che controllavano buona parte della Valsugana e del Lagorai.
Il rientro lo si fa scendendo fino ai laghi delle Buse di Pilo, rientrando poi comodamente sempre sul sentiero sistemato dai Pensionati fino alla chiesetta di San Bortolo.
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]