Il trekking è un antico percorso che veniva usato fin dai primi del 1900 per portare e spostare le mucche sui verdi pascoli del Passo Brocon, ai piedi del Monte Coppolo.
Questo sentiero mette in collegamento diverse malghe e veniva utilizzato dai pastori che per tutto il periodo estivo facevano pascolare le loro bestie su questi pascoli; dai paesi di fondovalle lungo questo percorso riuscivano a portare in quota per l'alpeggio le mucche dei loro concittadini.
E' un percorso ad anello che non presenta particolari difficoltà.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 7.38 Km
- schedule durata 2:10 h
- arrow_drop_up dislivello 283 m
- arrow_drop_down discesa 485 m
- skip_next punto più alto 1728 m
- skip_next punto più in basso 1450 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
- Scegliete un percorso adatto alla vostra preparazione
- Consultate i bollettini meteorologici
- Partire soli è più rischioso nel caso portatevi un cellulare
- Lasciate informazioni sul vostro itinerario e sull’orario approssimativo di rientro
- Non esitate ad affidarvi ad un professionista
- Fate attenzione alle indicazioni e alla segnaletica che trovate sul percorso
- Non esitate a tornare sui vostri passi
- In caso di incidente date l’allarme chiamando il 112
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
piazzale Malga Arpaco
Coordinate
Arrivo
piazzale Malga Arpaco
Come arrivare
Dalla Strada Statale 47 della Valsugana prendere l'uscita per l'Altopiano del Tesino, seguire poi le indicazioni per il Passo Brocon. Se si proviene dal Primiero prendere la strada per la Valle del Vanoi che porta fino al Passo Brocon.
Parcheggio
Comodo parcheggio nei pressi dell'agritur
Direzione da seguire
Difficoltà E: Sentiero Escursionistico.
Partendo da Malga Arpaco, nei pressi di Passo Brocon, si scende seguendo le indicazioni, dal pascolo si passa dapprima in una zona molto suggestiva con delle formazioni rocciose veramente particolari, e poi si attraverso un bosco misto di abeti e faggi per raggiungere il pascolo di Malga Valorsella; sempre attraverso il bosco si raggiunge poi Malga Valarica di Sotto. Da qui si inizia a salire in un’alternanza di radure e fustaie fino ad emergere definitivamente dal bosco presso Malga Valarica di Sopra, sede espositiva usata in passato per delle moste d'arte. In autunno l'anfiteatro naturale nei pressi della malga è un importante punto di passaggio degli uccelli migratori. Il percorso poi si conclude su strada forestale fino al punto di partenza.
Attrezzatura
Normale abbigliamento per escursioni in montagna (abbigliamento e scarponicini da trekking, impermeabile in caso di pioggia)







[Non è prevista una guida per questo percorso.]