L'inizio è ripido ma una volta usciti dalla vegetazione la pendenza cala e tra rocce e pascoli si raggiunge il Lago del Luco e la bella cresta.
ll Monte Luco (m. 2433) è la cima orientale delle Maddalene, piuttosto isolata e posizionata a circa 2km ad ovest del Passo Palade. La salita alla montagna è di media difficoltà ed è una delle più classiche escursioni della Val di Non. Il Lago del Luco, la varietà dei paesaggi e la splendida vista di cui si può godere dalla cima e dalla cresta rendono questo itinerario particolarmente apprezzato soprattutto dagli abitanti del posto.
L'anello proposto ha un inizio molto ripido lungo la "diretta" come dice la gente del posto. Una volta usciti dalla vegetazione la pendenza diventa più dolce e tra rocce e pascoli raggiunge il Lago del Luco per poi affrontare la bella cresta. Alcuni corrimano e gradoni in legno facilitano la salita e l'arrivo in cima con il panorama su Val di Non, Val d'Ultimo e Val Venosta dà grande soddisfazione. La discesa lungo la dolce cresta erbosa in direzione sud è molto piacevole e poco prima di rientrare al Passo Palade vale la pensa fare sosta all'accogliente Malga Luco / Laugenalm.
- signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
- straighten lunghezza 8.97 Km
- schedule durata 4:30 h
- arrow_drop_up dislivello 920 m
- arrow_drop_down discesa 920 m
- skip_next punto più alto 2432 m
- skip_next punto più in basso 1520 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Il tratto di sentiero 10 in cresta non è tecnicamente difficile ma è esposto in alcuni punti.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Passo Palade
Coordinate
Arrivo
Passo Palade
Transito trasporto pubblico
Il bus di linea 246 della compagnia di trasporti SAD collega il Passo Palade a Merano e a Fondo. Il pdf con gli orari è scaricabile qui: SAD linea 246.
Come arrivare
Da Fondo in Val di Non si seguono le indicazioni per Merano / Passo Palade fino al passo.
Parcheggio
Presso il Passo Palade si trova un ampio parcheggio.
Direzione da seguire
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
L’itinerario parte dal Passo Palade (Gampenpass) che si raggiunge facilmente da Fondo, se si proviene dalla Val di Non, o da Lana se si proviene dall’Alto Adige, lungo la Strada Statale N. 238.
Dal Passo Palade si imbocca la forestale e dopo il primo tornante di imbocca sulla destra il segnavia 133 che sale ripido e a gradoni nel fitto bosco. Il sentiero si presenta da subito faticoso ma poi spiana per percorrere un breve tratto di forestale al termine del quale si prosegue su segnavia 133 salendo nuovamente nel bosco ripido. Dopo una serie di scalini e tornantini ci si trova finalmente fuori dalla vegetazione in un ambente ricco di rododendri. Dopo aver attraversato una pietraia e aver risalito una rampa si raggiunge finalmente al Lago del Monte Luco, un grazioso specchio d'acqua dove vale la pena sostare e rinfrescarsi.
Si prosegue ora a sinistra in direzione della vicina cresta e una volta raggiunta la si segue in salita sulla destra con segnavia nr. 10. La cresta presenta dei passaggi delicati e a volte esposti. Inoltre per facilitare il passaggio tra i grandi massi sono state costruite delle comode scalinate di legno con corrimano. La salita è impegnativa ma la vista della croce ripaga di ogni fatica. Il panorama dalla cima spazia tra val di Non, Val d'Adige e Val d'Ultimo.
Dopo aver riposato e lasciato una firma sul libro di vetta si prosegue lungo al cresta verso sud seguendo i segnavia 8A prima e 10 poi. Si raggiunge così l'accogliente Malga Luco dove gustare un'ottima fetta di strudel o un ricco tagliere. Dalla malga si scende tra i pascoli lungo un sentierino che va ad intersecare la forestale che riporta al Passo Palade e quindi al parcheggio.
Attrezzatura
I bastoncini da trekking sono utili per aiutarsi nei tratti ripidi. Portare sempre dei vestiti caldi, una giacca ed una maglietta di ricambio.











[Non è prevista una guida per questo percorso.]