fbpx Maddalene Sky Marathon
Maddalene Sky Marathon

Maddalene Sky Marathon

Foto da: APT Val di Non

Ogni anno ad Agosto si svolge in Val di Non, Trentino, la Maddalene Sky Marathon. La 6° edizione svoltasi il 24 agosto 2014 era valida per il circuito Skyrunner® Series Italy 2014 e prova unica del Campionato Regionale Trentino Alto Adige di skyrunning.

Il tracciato, tecnico ed impegnativo per gli atleti che lo affrontano correndo, non presenta difficoltà alpinistiche, ed attraversa luoghi di grande bellezza: ai verdi pascoli di montagna si susseguono limpidi laghetti in quota ed altipiani rocciosi con panoramiche verso le dolomiti di Brenta e la Val d’Ultimo. Bosco, pascoli e pietre saranno il terreno dell’entusiasmante traversata di 44,200 km con un dislivello positivo di 2.905 m e negativo di 3.256m.  

Il percorso della Maddalene Sky Marathon parte da Senale in provincia di Bolzano (1.350 m) ed arriva nell’abitato di Rumo (1.000 m) in provincia di Trento. Il tracciato segue prevalentemente il sentiero di quota CAI-SAT n. 133 “Aldo Bonacossa”, molto conosciuto in Val di Non e frequentato da escursionisti. Il sentiero si snoda ad una quota media di 2.000 m, spesso oltre la vegetazione offrendo ampi scenari panoramici per i corridori del cielo.

Il punto più alto verrà toccato alla cima del Monte Pin (2.420 m) nella parte finale della gara. La discesa tecnica dal monte Pin porterà gli atleti nell’abitato di Rumo, dove in clima di festa si svolgeranno le premiazioni. Tra la zona partenza e l’arrivo un servizio navetta garantisce un trasporto ottimale per gli atleti ed i tifosi. Lungo tutto l'itinerario si incontreranno rifugi, bivacchi e malghe. 

Numerosi i volontari delle diverse organizzazioni locali trentine e sudtirolesi distribuiti lungo il percorso per garantire la sicurezza e l’assistenza durante la gara. 

  • signal_cellular_alt Difficoltà Difficile
  • straighten lunghezza 41.34 Km
  • schedule durata 18:00 h
  • arrow_drop_up dislivello 2905 m
  • arrow_drop_down discesa 3256 m
  • skip_next punto più alto 2420 m
  • skip_next punto più in basso 1000 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Il percorso può essere suddiviso in tappe sfruttando i punti di appoggio lungo il percorso: dopo 11,5 km si incontra Agritur Malga Castrin (posti letto e servizio ristorazione), dopo altri 5 km Malga Kessel di Sopra (bivacco), dopo altri 7 km Rifugio Maddalene Malga Val (posti letto e servizio ristorazione) ed infine dopo ulteriori 6 km Malga Masa Murada (bivacco).

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Senale / Unsere Liebe Frau Im Walde (BZ)

Coordinate

DD 46.511518999984 , 11.108660000009 DMS46° 30' 41.4684'' N 11° 6' 31.1760'' E

Arrivo

Rumo (TN)

Direzione da seguire

La gara parte dalla piazza di Senale (1.350 m) e seguendo a tratti una strada forestale ed a tratti la via crucis porta dopo ca. 2,5 Km al Passo delle Palade (1.528 m). Si segue poi la strada forestale della Laugen Alm fino all’ imbocco del sentiero nr. 133. Da qui parte la ripida salita che porta al laghetto del Luco. Si prosegue in semicosta sul versante Sud del Monte Luco per poi scollinare ed iniziare una discesa tecnica che porta prima al suggestivo Bait del Battista (2.005m) e poi alla Malga Castrin (1.785 m)  dove si trova il primo ristoro.

Seguendo un tratto semipianeggiante tra i verdi prati e pascoli del passo Castrin si arriva in prossimitá del Malghetto di Cloz (1.900 m), dove il percorso incontra una breve ed intensa salita. Costeggiando il Monte Cornicolo e la Cima Belmonte si arriva poi alla Malga Kessel (1.917 m) dove si trova il primo cancello orario ed il secondo ristoro. Da qui riprende la salita che porta verso la forcella Lavazè (2.260 m), passando prima tra gli incantevoli laghetti Goldlahn. In discesa si arriva poi alla Malga Val  – Rifugio Maddalene (1.930 m) poco dopo la matà del percoso (Km 23,90). Qui si trova il terzo ristoro e penultimo cancello orario.

Si prosegue in salita fino al Monte Alto (2.005), uno dei punti panoramici più belli del percorso che offre un’ampia prospettiva della Val di Non con le Dolomiti di Brenta sullo sfondo. Da qui in discesa costeggiando la valle si continua fino al bivacco forestale da dove parte l’impegnativa e tecnica salita al Passo di Binasia (2.296 m). Dopo una breve discesa si raggiunde la Malga Binasia (2.296 m) dove si trova il quarto ristoro e l’ultimo cancello orario della gara. Lasciando il sentiero 133 si imbocca la salita che porta alla cima del Monte Pin (2.420 m) con la sua maestosa croce di ferro. Da qui inizia la discesa nel primo tratto leggermente esposta e poi in terreno boschivo. Attraversando un leggero falsopiano si arriva alla Malga Stablei (1.764 m), ultimo ristoro della corsa. In discesa si prosege fino al traguardo nel clima festoso del paese di Rumo (1.000 m).

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward