Edit Template

Escursione tra le baite altoatesine nel Gruppo delle Maddalene

Bella passeggiata ad anello nel gruppo della Maddalene disegnata sul monte di Brez. L’escursione non presenta un dislivello eccessivo ed è adatta in inverno anche alle ciaspole. Lungo il percorso si incontrano numerose baite private in tipico stile altoatesino.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 13.4 km
durata 4.75 : 45 h
dislivello
salita 530 m
discesa 530 m
punto più alto 1841 m.s.l.m
punto più in basso 1330 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Forcella di Brez
Coordinate :
latitudine : 46.451464999993
longitudine : 11.082291000004

Arrivo

Forcella di Brez

Direzione da seguire

Dalla Forcella di Brez si ignorano le indicazioni che conducono alla Malga di Brez e si scende invece di pochi metri in direzione Lauregno fino ad imboccare la strada forestale “Via Nuova” che parte sulla destra. Si prosegue lungo il sentiero pianeggiante n. 28 in direzione Malga di Lauregno immergendosi nel fitto bosco.

Dopo circa un’ora di cammino si incontra una strada forestale che sale ripida sulla destra. Si imbocca quest’ultima e si prosegue, ora in costante salita, attraverso il sentiero n. 26 in direzione “Sam Alm - Hofmahd”. Il percorso segue prendendo gradualmente quota, si esce dal bosco e si incontrano numerose baite in tipico stile altoatesino completamente immerse nel bosco oppure distese tra le radure. Alla sommità del percorso si incontra l’ultima baita, il cosiddetto “Bait dal Bociacia”: una vecchia costruzione in legno e muratura ormai ridotta a rovina avvolta da un alone di mistero.

Da qui si prosegue sulla destra fino ad incontrare una vasta radura verde attraversata da un sentiero pianeggiate che conduce verso destra. Imboccato quest’ultimo in breve tempo si scende e si incontra l’ampia strada forestale che conduce alla Malga di Brez. Senza necessità di salire fino alla malga il percorso si chiude percorrendo tutta la forestale in discesa fino a fare ritorno alla Forcella di Brez. 

Parcheggio

Presso la Forcella di Brez

Informazioni slla sivurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved