fbpx Escursione al Lago Trenta nel cuore selvaggio del Gruppo delle Maddalene
Escursione al Lago Trenta nel cuore selvaggio del Gruppo delle Maddalene

Escursione al Lago Trenta nel cuore selvaggio del Gruppo delle Maddalene

Foto da: Silvia Gentilini

Itinerario affascinate che si addentra nel cuore del gruppo delle Maddalene, montagne poco frequentate e per questo silenziose e tranquille.

Escursione ad anello con punto di partenza ed arrivo l'affermata Malga Bordolona. L'itinerario non è mai troppo ripido e dopo aver raggiunto il Lago Trenta aggira l'omonima cima e risale la Val Clapa per scendere poi nuovamente a Malga Bordolona.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Media
  • straighten lunghezza 10.34 Km
  • schedule durata 4:45 h
  • arrow_drop_up dislivello 980 m
  • arrow_drop_down discesa 980 m
  • skip_next punto più alto 2503 m
  • skip_next punto più in basso 1804 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Malga Bordolona di Sotto

Coordinate

DD 46.432312 , 10.889082 DMS46° 25' 56.3232'' N 10° 53' 20.6952'' E

Arrivo

Malga Bordolona di Sotto

Come arrivare

Dal paese di Bresimo si imbocca la strada asfaltata che riporta le indicazioni per la Malga Bordolona. Si tratta di una strada stretta ma dal fondo molto scorrevole che sale fino alla malga dove si trova un ampio parcheggio. Malga Bordolona è un ottimo punto di ristoro!

Parcheggio

Nei pressi di Malga Bordolona

Direzione da seguire

Dalla malga si prende il sentiero 136 fino alla Malga Bordolona di Sopra. Da qui si sale sempre per ampi pendii erbosi, a tratti ripidi, fino al passo Alplaner e il suo caratteristico ometto di pietre. Dal passo si scende nella ampia e pianeggiante valle del Lago Trenta (segnavia 12) che si raggiunge in breve tempo. Passato il lago e il bivio tra segnavia 14A e 12 si continua seguendo quest’ultimo su un terreno che si fa sempre più sassoso fino al bivio con il segnavia 14 e da qui in breve tempo si raggiunge la sella dove parte il sentiero che raggiunge direttamente Cima Trenta. In alternativa dalla sella si continua per il segnavia 12 attraversando ampie praterie fino ad un caratteristico ricovero in legno. Si scende ancora incontrando i primi arbusti e larici fino al bivio con il segnavia 16 che si prende a destra in salita, fino al Passo di Val Clapa. Da qui si può ammirare tutta la Val di Bresimo. Si inizia l’ultimo tratto sempre in discesa passando accanto ai ruderi di Malga Scalet, testimone di un epoca in cui la montagna era vissuta dall’uomo con grandi fatiche, fino alla Malga Bordolona di Sotto, luogo ideale per assaggiare l'ottima cucina locale strettamente a km0! 

 

Attrezzatura

Scarponcini, bastoncini da trekking, maglia e giacca impermeabile.

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward