Classico giro tra la Val di Non e la Valle dell'Adige
Grande tour ad anello di 99 km che attraversa quasi interamente la Val di Non congiungendosi al territorio altoatesino della Val d'Adige per poi fare ritorno valicando il famoso Passo della Mendola.
- signal_cellular_alt Difficoltà Media
- straighten lunghezza 98.97 Km
- schedule durata 5:15 h
- arrow_drop_up dislivello 1450 m
- arrow_drop_down discesa 1450 m
- skip_next punto più alto 1364 m
- skip_next punto più in basso 203 m
Periodo consigliato:
Informazioni slla sicurezza:
Fare attenzione al traffico lungo il tratto tra Cles e Dermulo.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Partenza
Val di Non
Coordinate
Arrivo
Val di Non
Come arrivare
Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. A Dermulo si prosegue poi in direzione della Val di Non.
Parcheggio
Nei paesi della valle
Direzione da seguire
Dal centro di Cles proseguire in direzione di Tuenno per attraversare tutta la sponda ovest della Val di Non. Oltrepassato Denno la discesa termina in uno svincolo sotto la statale dove bisogna proseguire diritto mantenendosi sulla destra e seguire le indicazioni per Ton. La strada prosegue in leggera discesa e dopo aver oltrepassato un ponte comincia a salire fino al bivio con la strada statale 73 che si imbocca a destra in direzione Trento fino a raggiungere località Rocchetta. Questa deviazione permette di evitare il traffico della strada statale 43.
Dalla Rocchetta si prosegue sulla statale e si attraversano Mezzolombardo e Mezzocorona per poi proseguire in direzione Roverè della Luna. Si prosegue ora in territorio altoatesino lungo strade secondarie pianeggianti fino a Caldaro e all’omonimo lago. Alcuni chilometri dopo il paese si nota l’evidente bivio sulla sinistra per il Passo della Mendola. Inizia qui la lunga scalata di 14 chilometri con quasi 1000 metri di dislivello che ogni giorno vede impegnati centinaia di ciclisti lungo i suoi 15 tornanti!
Dal Passo una meritata discesa ripagherà delle fatiche e permetterà di godere dei bellissimi panorami sulla Val di Non e sulle Dolomiti di Brenta. Si seguono le indicazioni per Cles e Trento fino al bivio di Dermulo. Qui ci si immette sulla statale a traffico sostenuto che con un’ultima salita riporta a Cles.
Attrezzatura
Raccomandiamo di riempire la borraccai prima di affrontare il passo Mendola.



[Non è prevista una guida per questo percorso.]