Edit Template

Anello dell'Alta Val di Non con salita alla Forcella di Brez

L'itinerario molto vario attraversa zone coltivate a meleti per raggiungere quota 1400 m e scollinare nei verdi prati del territorio altoatesino. 

Anello di 42 km impegnativo per la distanza percorsa e per alcuni tratti di salita impegnativa che arriva ad una pendenza del 18%. L'anello ha inizio a Cagnò e risale il versante orientale della Valle verso nord. Si percorrono per lo più stradine secondarie e panoramiche sui canyon e sulle Dolomiti di Brenta dove il traffico è quasi inesistente. La salita alla Forcella di Brez è decisamente impegnativa ma la discesa tra i caratteristici masi di Lauregno in provincia di Bolzano e i panorami sul Gruppo delle Maddalene ripagano di ogni fatica.


image from OA
mappa elevation Profile
lunghezza 42.2 km
durata 3.5 : 30 h
dislivello
salita 1300 m
discesa 1300 m
punto più alto 1411 m.s.l.m
punto più in basso 588 m.s.l.m

Come arrivare

Partenza

Castelfondo, Revò, Cles, Sarnonico, Fondo
Coordinate :
latitudine : 46.392024
longitudine : 11.045279

Arrivo

Castelfondo, Revò, Cles, Sarnonico, Fondo

Direzione da seguire

Essendo un anello questo itinerario può essere intrapreso partendo da uno dei paesi toccati dal percorso. Nella nostra descrizione viene preso Cagnò come punto di partenza.

Da Cagnò si procede in dire3zione del vicino paese di Revò prima del quale sulla sinistra si nota un bivio con le indicazioni per Rumo / Val d'Ultimo. Questa strada dopo una breve rampa procede in falsopiano fino alla Loc. Frari, al confine con l'Alto Adige. Qui la salita comincia a farsi più ripida e poco oltre si imbocca la strada sulla destra che sale costante al paese di Lauregno. La salita prosegue in salita tra i verdi prati fino alla Forcella di Brez. a 1400 metri di altitudine.

Finalmente ora la meritata discesa fino alla statale sotto il paese di Castelfondo. Qui si risale verso sinistra in direzione di Fondo. Dopo Fondo si prosegue su leggera discesa fino a Sarnonico dove poi si svolta a destra in direzione del Campo di Golf e del piccolo paese di Dambel. La strada secondaria si fa pianeggiante fino a Casez e qui si svolta in discesa a destra per arrivare alla loc. San Biagio sopra il canyon del Novella. La strada si fa ora ripida ma i rapidi tornantini alleggeriscono la salita e presto ci si ritrova nel centro del paese di Revò. Da qui in pochi minuti si arriva a Cagnò. 

 

 

Parcheggio

In piazza a Cagnò

Informazioni slla sivurezza

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Attrezzatura


Iscriviti alla nostra newsletter

    Dolomiti Walking Hotels

    Dolomiti Walking Hotels

    Via De Gasperi 77, 38123 Trento

    presso Associazione Albergatori ed Imprese della Provincia di Trento

    Entra nel gruppo

    Gli Hotel

    Leggi il blog

     

     

    Dolomiti Walking Hotel – Tutti i diritti riservati | P.IVA 02071540229 | Email: info@dolomitiwalkinghotel.it

    © 2025Created with Loved