fbpx Passeggiata alla brisa di Rumo
Passeggiata alla brisa di Rumo

Passeggiata alla brisa di Rumo

Foto da: Silvia Gentilini

Escursione che collega alcune frazioni del paese di Rumo e con ampi scorci panoramici sul paese e il Monte Ozol. Da notare nella frazione di Corte Inferiore la chiesetta quattrocentesca di S. Uldarico da visitare per la posizione panoramica e soprattutto per gli affreschi dei Baschenis al suo interno.

  • signal_cellular_alt Difficoltà Facile
  • straighten lunghezza 7.68 Km
  • schedule durata 2:45 h
  • arrow_drop_up dislivello 210 m
  • arrow_drop_down discesa 210 m
  • skip_next punto più alto 1174 m
  • skip_next punto più in basso 959 m

Periodo consigliato:

gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Informazioni slla sicurezza:

Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.

Partenza

Marcena di Rumo

Coordinate

DD 46.441978999994 , 11.016829000004 DMS46° 26' 31.1244'' N 11° 1' 0.5844'' E

Arrivo

Marcena di Rumo

Come arrivare

Dall'autostrada del Brennero A22 si prende l'uscita Trento Nord e si prosegue in direzione della Val di Non su SS43. A Dermulo si prosegue in direzione di Cles, si oltrepassa il paese fino a località Mostizzolo dove nei pressi del ponte ci si dirige a destra in direzione di Rumo.

Parcheggio

Nel paese di Marcena di Rumo ci sono parcheggi liberi e gratuiti.

Direzione da seguire

Difficoltà: T (sentiero turistico)

Lasciata l’auto a Marcena di Rumo si prosegue a piedi lungo la statale per prendere il bivio che sale a Corte Inferiore. Dalla piazza del paese si imbocca la strada di Foiari e la strada “da le vòute” che nel bosco raggiungono la Loc. Plaze Basse, attrezzata con area di sosta e punto fuoco. Si prosegue fino ad incrociare la strada asfaltata che scende verso Corte Inferiore. La si segue per un breve tratto in salita in direzione Proves e poco oltre si imbocca sulla sinistra il sentiero “Ziro del Lez”. Il sentiero prosegue pianeggiante, sbocca su una radura e da qui lungo una stradina di campagna porta all’abitato di Lanza. Da Lanza si scende lungo la strada asfaltata che scende a Cenigo e a Corte Superiore. Qui si imbocca la strada asfaltata interpoderale che porta verso Maso Vender e dopo il bacino di raccolta dell’acqua potabile si prende la stradina pianeggiante a destra che porta fino a Marcena. 

 

-

[Non è prevista una guida per questo percorso.]

Offerte nelle Vicinanze
arrow_upward