Questa camminata è la più conosciuta e ricercata della Val di Non! Parte dal paese di Sanzeno e in meno di un'ora porta al famoso Santuario di San Romedio. La sua particolarità è quella di essere scavata nella roccia e pianeggiante: ricalca infatti un antico canale irriguo. Aggiornamento aprile 2024: il sentiero è aperto! Sentiero di montagna volontariamente attrezzato con balaustre di protezione. Obbligatorio l’uso di caschetto da roccia e di calzature adeguate.
È uno dei percorsi più conosciuti del Trentino per due semplici motivi: è facile, molti particolare e porta in un posto magnifico, il Santuario di San Romedio!
lunghezza | 5.2 km |
durata | 1.75 : 45 h |
dislivello | |
salita | 120 m |
discesa | 120 m |
punto più alto | 780 m.s.l.m |
punto più in basso | 657 m.s.l.m |
Sanzeno, Museo Retico
Coordinate
:
latitudine
: 46.370436
longitudine
: 11.082129
Sanzeno, Museo Retico
Lungo la statale che collega Sanzeno a Romeno si trova il Museo Retico, centro per l'Archeologia e la Storia Antica della Valle, dove si può lasciare l'auto. L'itinerario ha inizio di fronte al Museo dove è ben visibile una passerella in legno con le indicazioni per il Santuario di San Romedio. La passeggiata prosegue tra i meleti prima e nel bosco poi fino a raggiungere la parete rocciosa del canyon di San Romedio. La passeggiata prosegue pianeggiante sfruttando il vecchio canale irriguo scavato nella roccia e messo in sicurezza grazie ad un massiccio parapetto. A volte il passaggio risulta basso quindi bisogna fare attenzione a non sbattere il capo. La passeggiata è sempre in piano fino a quando si incontra una scalinata in legno che porta alla strada asfaltata che in pochi minuti raggiunge il parcheggio del Santuario. Da qui si sale lungo l'evidente accesso che porta alla base del Santuario. Il ritorno si effettua lungo la stessa via dell'andata.
Nei pressi del Museo Retico vi è un ampio parcheggio a pagamento. Se questo fosse pieno si può utilizzare uno degli altri 3 parcheggi in paese.
Nel primo tratto del percorso nella roccia è presente una palestra di arrampicata. Se vi sono persone che praticano questo sport è necessario fare attenzione alla caduta di eventuali sassi.
Per ragioni di sicurezza all'inizio della parete rocciosa vengono dati in dotazione dei caschetti per affrontare la passeggiata in tutta tranquillità.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Normali scarpe da ginnastica sono sufficienti per percorrere questo itinerario.